Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] . 168 ss.) compie del gioco infantile: a uno stadio in cui l'individuo, con erraticità spontanea, assume ruoli distinti e separati (play) subentra diruolo, introducendo il concetto di 'carriera' intesa quale sequenza temporale di una serie diruoli. ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] la riflessione non soltanto sulle altre culture ma, come in un giocodi specchi, anche sulla civiltà occidentale. Una componente della 'selvatichezza', di solito marcata nei resoconti di viaggio, è la nudità. I selvaggi si presentano nudi, o meglio ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] di gruppo con riprese dirette di alta qualità (ad esempio di danze rituali, di gruppi familiari intenti al gioco, di terapie di gruppo, di dibattiti di parole i due orientamenti diruolo - il ruolodi 'colui che analizza' e quello di 'colui che viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] del partito’
Oltre all’esame in parallelo del caso italiano e di quello tedesco, nel processo di genesi delle tesi sul partito politico che Michels avrebbe esposto nel 1911 giocò un ruolo decisivo anche la sua riflessione sul tema della nazione e del ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] all'abitudine, dai costumi al costume ritorna, in una sorta digiocodi parole, l'idea che la cultura sia qualcosa che 'si di costume - nel significato di usi e consuetudini tipiche di una data popolazione o di una data regione - svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] in gioco ansie relative alla propria identità sessuale. Altre coppie in cui sembrano non esserci mai motivi di attrito, di relazione, una via di espressione, tentativi di riparare vecchie ferite e di mediare bisogni primari con conflitti diruolo. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] di rifrazione, aberrazione, parallasse ecc. Triangolo di p. didi sopra dell’orizzonte dell’osservatore; in tale triangolo, angolo didididi ϑέλγω, la ĕ didi ‘collocazione digiocodi articolazione, l’opposizione di semplice (per es., t) e dididi poi di I ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] d'implicare tutti gli oggetti e gli esseri, che vengono all'orizzonte dell'esperienza, in una trama di connessioni nelle quali gioca un ruolodi primo piano non l'elemento conoscitivo, ma quello emozionale. La partecipazione, come legge, regola le ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] 'IA degli anni Cinquanta (dimostrazione di teoremi logici e matematici, automazione del gioco degli scacchi e della dama) sua specifica realizzazione psicologica o fisica, ma il suo ruolo funzionale, ossia l'insieme delle operazioni che esso svolge ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] delle nevrosi. S. Freud aveva indubbiamente colto il ruolo svolto dalle relazioni familiari nello sviluppo della patologia dei della famiglia. Il terapeuta strategico interviene sui giochidi potere della famiglia e attribuisce molta importanza all' ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...