PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] dei Pierleoni e dei Frangipani, che polarizzarono il gioco politico cittadino in due principali fazioni (in particolare ruolo cruciale, nella vicenda dei Pierleoni nei decenni centrali del secolo XII, lo svolse Giordano, il minore dei fratelli di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] 1130, il gioco delle alleanze cambiò per breve tempo e uni Ravenna a Bologna nel tentativo di conquista di Imola e per , sono indicativi, non già di una cornice condizionante - né tantomeno estranea - ma di un ruolo attivo specifico.del vescovo nella ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] forse un contenuto concretamente politico. I primi anni della signoria del C. furono, in realtà, anni di signoria familiare, e un ruolodi punta fu giocato soprattutto dal fratello Uguccio. Solo verso il 1329, in effetti, la volontà del C. prese a ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] Egli divenne quindi una pedina importante di Federico per quel rischioso gioco d'equilibrio, che fu una 1456 G. sostituì Giacomo di Marco da Urbino nel ruolodi cancelliere e notaio delle Riformanze del Comune di Gubbio, ruolo che esercitò fino al ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] giocò la carta di una possibile carriera politica nelle elezioni politiche del 1913 e nelle amministrative del 1914, ma il progetto di una sua candidatura nel collegio cremonese di suo operato gli valse un ruolodi primo piano nella soluzione dei ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Verbali delle congregazioni dell'Accademia; giocò poi un ruolo decisivo nelle deliberazioni sul cambiamento Ecstasy of st. Mary Magdalene, in Mélanges en hommage à Pierre Rosenberg(, a cura di A. Cavina - J.-P. Cuzin, Paris 2001, pp. 245-250; E.P ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] ai vizi del bere e del gioco […] Quanto alle donne, non vi è vizio di maggior danno, di conseguenze peggiori, più funeste, più dell’economista. Da qui la propensione di Palmieri a promuovere il ruolo primario dell’agricoltura nella diffusione del ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di eccessiva fantasia e scarsa praticità nelle soluzioni interne, ebbe buon gioco per gli improvvisi impegni militari di 1675, infine, il D. risulta a ruolo della famiglia Pamphili in qualità di unico architetto, stipendiato mensilmente da Olimpia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] sua volta gioco delle convinzioni letterarie tramite una ricerca di effetti paradossali. L'espressione più persuasiva di questo del romanzo avesse avuto un ruolo importante Fortis, ex allievo di Cesarotti assai vicino per estrosità culturale ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] del governatore a palazzo ducale di Milano, non ancora pagata nel 1723. I costanti rapporti coi Visconti tornarono in gioco nel medesimo 1723, quando il maresciallo imperiale Annibale ebbe un ruolo importante nell'assegnazione al G. e al Castellino ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...