NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] ); nel 1563 acquistò un cammeo a due facce e un giocodi scacchi in diaspro appartenuti a Carlo V (Los inventarios…, 2010 94, 108-111, 113, 114). Marginale appare invece il ruolo dell’artista nella realizzazione delle monete spagnole, per cui fornì ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] titolo di ‘achademia’ e nel 1454 giocò un ruolo decisivo nella nomina di Giovanni Argiropolo a professore di lingua dalla sua ‘portata’ al Catasto del 1458. Nel 1456 sposò Lisa di Bartolomeo Capponi con cui ebbe almeno tre figli tra i quali Alessandra ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] corpo del Cristo morto un perno distensivo intorno al quale ruota un vivace giocodi colori, luci ed ombre, pieni e vuoti (ill. in Cento opere alabastro con Busto di donna nella sala delle armi.
La scultura del C. ha un ruolo particolare nell'ambito ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...]
Molti osservatori erano colpiti dalla leggerezza con cui il M. affrontava la vita, senza preoccuparsi digiocare un qualche ruolo politico. Louis de Rouvroy, duca di Saint-Simon, per esempio, lo ricorda "d'esprit facile" e "volupteux", ma gli dedica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] '8-9 nov. 1620, nella quale l'offensiva degli uomini dello Spinelli giocò un ruolo decisivo: si deve infatti anche al C. se la cavalleria imperiale, paurosamente vacillante di fronte all'impeto dei cavalieri ungheresi e cosacchi, riuscì tuttavia a ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] però a renderlo sospetto, tanto che più volte si pensò di arrestarlo e condurlo in Francia. Egli peraltro non mostrò mai alcuna intenzione di accettare supinamente un ridimensionamento diruolo, così che il suo nome si trovò sempre coinvolto nei ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] e sovvenzioni.
Raggio raggiunse una grande notorietà pubblica nel 1892 quando, in qualità di presidente del Comitato organizzatore, giocò un ruolo fondamentale nella Esposizione italo-americana per il quattrocentesimo anniversario della scoperta dell ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] narrativa sono ormai esenti da ogni rimando manieristico. A sottolineare il realismo estremizzato dell'ampia composizione giocano un ruolodi primo piano i busti di vari tipi umani (il Prelato, il Monaco, il Vescovo, il Duca, l'Eremita, il Cardinale ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] stesso tempo di descriverli e di normarli. Questo particolare giocodi società, basato su di una miscela di casualità, giuochi di Scipione Bargagli (Siena 1572). L’opera rappresenta in pieno le mode più diffuse della cultura cortese: il ruolo della ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di Stato, il principale organo di governo e di direzione politica nei primi anni di regno di Carlo di Borbone, occupando il posto resosi disponibile per l’improvvisa morte di Michele Imperiali di Francavilla. Per ottenere quel ruolo volgare giocodi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...