RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] anni 1575-76 sotto Francesco I, Ridolfi giocò un ruolo chiave nell’ottenimento del riconoscimento del titolo granducale Suburbs of London from the reign of Henry VIII to that of James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, III, Aberdeen 1907, pt. 1, ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] Venezia in istato di resistenza, realizzata durante la guerra, a tradurre i giochi solidi di luce e ombra creati la cattedra di disegno e pittura applicata alla decorazione murale all’istituto d’arte Toschi di Parma (divenne diruolo l’anno ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] sua identità nobiliare una volta stabilitasi in città per adottare un habitus mercantile. La famiglia non giocò un ruolodi prim’ordine nella rivoluzione commerciale e politica lucchese del XIII secolo, ma era nondimeno sufficientemente prestigiosa ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] con le truppe francesi che contemporaneamente invadevano la Navarra. Con un abile giocodi sponda, fatto anche con i Mendoza, che guardavano ormai con sempre maggior preoccupazione al ruolodi María a Toledo, riuscì a ottenere la resa. Il M. entrò a ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] I, il Tirolo diventò crocevia degli interessi asburgici e il Principato vescovile di Trento l’ago della bilancia, la famiglia Thun giocò un ruolo da protagonista. Gli otto figli maschi di Antonio Maria, detto il Potente (1450-1522) furono al centro ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] contrario al partito aragonese. Probabilmente giocò un ruolo importante in quella circostanza il d'Italie, Paris 1936, pp. 281, 343, 398; G. Beltrami, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regnodi Giovanna II, in Arch. stor. per le prov. nap., ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] fiorentino in cui sottolineava la responsabilità di Saltarelli, definito con un giocodi parole sul suo nome «Lapis offensionis contro il governo cittadino.
Nella narrazione di Compagni questo ruolodi mediazione assume una coloritura sempre più ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] antisemita e nella persecuzione, che seguì le decisioni del Gran Consiglio del 6 ott. 1938, il B. non giocò un ruolodi primo piano come il Buffarini-Guidi. Il suo impegno fu volto in particolare, con provvedimenti amministrativi e con incontri ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] una fase più matura che portò Terragni a ricoprire un ruolodi primo piano nel panorama dell’architettura razionalista italiana, fu di ricerca figurativa. Tra le altre, degna di nota è villa Bianca a Seveso, del 1936-37, che presenta un giocodi ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] casa (provvisione del 30 ott. 1440). Anche in questa circostanza, l'appoggio del Barbaro giocò un ruolo decisivo.
Scrisse pertanto un'orazione latina di ringraziamento, che fu letta al Consiglio (forse da lui stesso), il 2 novembre susseguente, in ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...