MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] lontani dalla sua linea di ricerca. Pur prediligendo E.A. Bourdelle, A. Maillol, I. Meštrovič, non dimentica il ruolodi U. Boccioni, A. il giocodi sapienti simmetrie decorative.
Per il palazzo delle Corporazioni di Roma, al n. 23 di via Veneto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] maggio 1472. Per tutto maggio, stazionò a Pisa con la sua compagnia di 300 fanti, portandosi solo all'inizio di giugno all'assedio di Volterra, dove egli giocò un ruolo fondamentale. In base a un accordo raggiunto dal capo militare della spedizione ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] per la saggistica. Nel 1953 il M. ebbe un incarico di insegnamento al conservatorio G. Verdi di Torino e solo nel 1960 diventò docente diruolodi Storia della musica e bibliotecario.
Appassionato di alpinismo – in esso egli vedeva un’«educazione all ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] ’isola, anche in virtù del vincolo di sangue che la legava alla Corona, giocò un ruolodi primo piano durante il conflitto angioino-aragonese e il vicariato collettivo istituito nel 1378 quando, dopo la morte di Federico IV, Artale Alagona, nominato ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] dei punti più delicati dell'intero fronte italiano. La 4ª armata, a lui affidata, non solo giocò un ruolodi rilievo nel tenere la posizione strategica assegnatale, ma seppe reagire all'offensiva austriaca del 15 giugno 1918 (che in un primo momento ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] inter predictam civitatem Pisanam et Ianuam», Annales Romani, p. 349). Di lì a poco Gregorio VIII morì nella medesima città toscana (17 dicembre 1187). Leone giocò un ruolo decisivo nella rapida elezione del suo successore, Clemente III (il romano ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] il 16 maggio 1754; fu sepolto nella parrocchia di S. Sisto, a Pisa.
Il ruolodi maestro di cappella, che il C. sostenne praticamente per , troviamo un elegante giocodi alternanza fra canto solistico e insieme corale, melismi di gusto operistico e un ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] e siderurgico. In quest’ultimo ambito giocò un ruolo importante nella costituzione dell’Ilva, fondata a Genova, nel febbraio 1905, anche con il concorso della Ligure Metallurgica dei Raggio; lo scopo era quello di costruire un impianto siderurgico a ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] IV.
Successivamente si stabilì nuovamente a Beauvais, dove sembra che giocò un ruolo importante nella nomina del vescovo di quella città ad arcivescovo di Reims. Sempre in territorio francese, a Domfront (Oise) battezzò la figlia del re d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] bolognese, non ancora disposte a subire una pacificazione generale dopo anni di lotte di fazione.
Non è del tutto chiaro quale ruologiocò il G. nell'elaborazione di questi nuovi orientamenti della politica pontificia. Certamente in questa fase egli ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...