MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] scena politica, dominata da cruente lotte intestine. Non estranea a intrighi e macchinazioni fu la madre Elisabetta, che giocò un ruolodi primo piano nei foschi episodi dai quali fu travolta la corte malatestiana. Nel marzo 1492, mentre il governo ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] .
Il B. rimarrà, anche durante l'ascesa del marchese d'Ormea alla direzione effettiva dell'intera politica sabauda, una personalità destinata a giocare un ruolodi primissimo piano. A lui, che aveva accolto ufficialmente il 3 sett. 1730 l'atto ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] . 214-216); e Pietro da Eboli, con un sottile giocodi parole sul suo nome, ci rende edotti sulla sua onnipotenza Kamp, p. 114). La sua cultura e il suo ruolodi protettore di letterati e filosofi ci vengono confermati anche dalla dedica - indirizzata ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] dell’artista, sia celata la data 1496, in un giocodi dissimulazione artificiosa che appare evidente almeno nella seconda cifra e paesistico, è funzionale al contenuto allegorico che esalta il ruolodi Maria e dei suoi genitori nel disegno divino, con ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] , è caratterizzata dalla ripetizione del rigoroso giocodi specchiature e nicchie, destinate a busti E. Kieven, Il ruolo del disegno: il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in In Urbe architectus (catal.), a cura di B. Contardi - G. ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] diretta e autorevole dei gruppi industriali dominanti. All'indomani della fine della banca mista, la RAS giocò un ruolodi primo piano nella sottoscrizione delle obbligazioni dei cosiddetti "enti Beneduce" (il F. fu autorevole consigliere dell ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] quelle dinamiche, dell’associazionismo mazziniano, e della sconfitta politica di Mazzini; d’altro canto, tutto rosselliano era il giocodi contrapposizioni di caratteri e sensibilità per cui «Mazzini è sentito in ogni parte del mondo e, se pur lo si ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] si poté realizzare solo grazie all'aiuto di tutta la famiglia del L., che funzionò come un laboratorio, familiare ed editoriale insieme, dove la seconda moglie, Adele Masi, giocò un ruolo decisivo, sebbene poco visibile. La corrispondenza del ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] Stato che lo riguardavano.
Il F., nel lunghissimo conclave seguito alla morte (6 febbr. 1740) di Clemente XII, giocò un ruolodi primo piano e, in aprile, il Corsini cominciò ad indicarlo tra i papabili del suo gruppo. Il 25 giugno girarono voci che ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] quando le voci su un tentativo di assassinio del pontefice portarono alla reclusione di molti fra gli accademici. Identificato erroneamente da Calamari (pp. 336 ss.) con il Petreio che giocò un ruolo importante nella presunta congiura (la distinzione ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...