DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] nel 1478), chiamato a personificare, in un giocodi complessi simboli umanistici, l'importanza della grammatica e da Barcellona, Ludovicus Horneken da Groninga) e limitarsi al ruolodi tipografo; lo Short-Title Catalogue of Books printed in Italy ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Serenissima. Il M. subentrò così ai Maganza nel ruolodi pittore ufficiale nei palazzi pubblici vicentini e in questa dei colori (bianco e rosa che si alternano in un giocodi emulazione veronesiana), la pennellata veloce e irrequieta che molto ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] dedicandosi contemporaneamente al calcio; giocò lui stesso in tornei di provincia e successivamente, come regolatore scelte meno radicali, scavalcato nell'università da nuovi docenti diruolo, il F. rientrò in una più ordinaria attività d'ufficio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] attestazioni sui loro traffici romani. Di converso il doppio giocodi Girolamo Buonvisi dovette rafforzare la posizione
Non meno dei discendenti di Benedetto i Buonvisi del ramo di Paolo assolsero a quel ruolodi mecenati cui la posizione economica ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] la responsabilità del progetto dell’odiata cittadella militare di S. Prospero, voluta da don Diego Hurtado di Mendoza nel 1550: un edificio che giocò un ruolo cruciale nella vita politica di quegli anni e fu la principale causa della rivolta ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] ).
Scomodo per tutti all'interno del triangolo vecchi-nuovi-popolari, nell'intricato giocodi alleanze provvisorie e ingannevoli, il L. tornò a svolgere un ruolo costruttivo quando, dopo la fuoriuscita dei "vecchi" dalla città, dove si aggravavano ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] politiche di Piccinino, il G. assume il ruolodi celebratore delle gesta di una famiglia di comandanti di ventura, 330; A. Calmo, Lettere, a cura di V. Rossi, Torino 1888, pp. 456-459; V. Cian, Giochidi sorte versificati del sec. XVI, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] del padre, avvenuta il 17 aprile 1670, il ruolodi capofamiglia fu assunto dal figlio primogenito Giuseppe, appena al teatro, dalla moda alla musica, in un raffinato e sottile giocodi contaminazione che rende unico il suo linguaggio (Grasso, 2015, p ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] , taverne, bettole e bettolini ed anche del casino dei nobili e seminari e la Vita di Ugo Foscolo, che gli attirò numerose critiche.
Pecchio giocò un ruolo chiave come intermediario tra i cospiratori italiani e il governo britannico negli anni 1831 e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] stretta alleanza con la Francia. La M. si prestò al gioco, suscitando l'apprensione del governo francese, ma il suo carattere incostante le impedì di assurgere al ruolodi favorita. Pur ricevendo doni e una pensione dal re, la M. finì per innamorarsi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...