TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] attraverso un giocodi chiari e scuri di un medesimo rosso intenso – avvicina l’opera alla Visitazione di Pontormo a che presenta la duchessa nelle vesti di genetrix, esaltandone la fertilità e sottolineando il ruolo da lei svolto nel garantire la ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dell'ultimo decennio del Seicento.
Giocò un ruolo non trascurabile per la crescita inarrestabile Marqués, C. M. e Raffaello, in Raffaello e l'Europa. Atti del Convegno…, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1990, pp. 543-559; L. Barroero, in ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] Stefonio e Tarquinio Galluzzi. A questi è da aggiungere l’abate benedettino Angelo Grillo che, già amico di Alderano, giocò un ruolo importante nel perfezionamento dell’apprendistato letterario del Mascardi.
Non è noto quando il M. abbia lasciato ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] gioco del silenzio e Invernale); non a caso, forse, s'intersecano nelle parole della mondanità echi non malaccorti di Dante e di Felici…" (ibid., p. 191). L'apparente dimissione diruolo, in specie dai "letterati che detesto", facilita la coraggiosa ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] ) Uc de Saint Circ «si prende gioco [...] di un dongiovanni e giramondo indicato col senhal di valori e di modelli di comportamento di carattere atemporale» (p. 153), assumendo perlopiù un punto di vista esterno alle parti e il ruolodi difensore di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] all'antifascismo. Solo il 18 ag. 1943 ottenne di essere inviato a trattare con gli Inglesi, che egli s'illudeva di poter ammorbidire; ma non giocò alcun ruolo nelle trattative armistiziali, se non quello di contribuire, con il suo viaggio in Spagna e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] Mainoni, 1993; Cadili, 2020).
La duplicità del ruolodi Visconti è un momento topico della tradizionale storiografia Luchino, soprattutto nella direttrice occidentale, in un turbinoso giocodi alleanze e loro rovesciamenti con i Savoia, i Monferrato ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] le ambizioni di una vita all'insegna del potere e della mondanità. Presso la corte pontificia il D. riprese il suo ruolodi legato e della punizione della dabbenaggine, l'esibizione di un gusto del motto di spirito, del giocodi parole in cui il D. si ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] patti per la sistemazione del giardino segreto confinante con il giocodi pallacorda, abbassato al livello del cortile "in livello del I, pp. 199, 218 s.; II, p. 25).
Il ruolodi informatore e consulente assunto dal D. emerge dalla lettera del 9 genn ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] la storia e con la politica, ridefinire il suo ruolo nell'enciciopedia delle scienze, e soprattutto superare la grave 'ombre (Roma 1674), dedicato a illustrare le regole d'un giocodi carte spagnolo assai in voga nell'alta società, ancora a Roma ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...