GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] ogni figura avesse una gestualità propria nell'ambito del gioco scenico. Di entrambi i film, inoltre, disegnò le scene e e posizione" (Paolella, 1949, p. 50). Di fatto il ruolo storico del G. nell'ambito della cinematografia italiana rimase ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] di condurre una vita agiata e di concedersi alla sue passioni: i cavalli, i cani, le automobili di lusso e il gioco nei casinò; «il viaggio e l’avventura, il gioco : Mimì Bluette, con Monica Vitti nel ruolo della protagonista (v., in particolare, R ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] quale ebbe certamente un ruolo decisivo l'interesse del di tutta l'economia, liberata dal dannato gioco e groviglio degli egoismi individuali e di gruppo, dovrebbe essere sempre e soltanto quella di realizzare collettivamente un "optimum" nel senso di ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] gioco d’azzardo e fors’anche ai commerci. Attorno al 1600, era ormai un agiato possidente: vantava poderi in Val Polcevera e numerose proprietà urbane, fra cui la grande casa di doti intellettuali e del suo ruolodi consultore nell’ambito del processo ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] imponendosi soprattutto in La signora dalle camelie di A. Dumas figlio, con il ruolodi Armando, per il fuoco della passione e personalità e permetta all'attore un gioco scenico elementare, basato sull'alternanza di due o tre atteggiamenti diversi tra ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] anche se i suoi sforzi si rivelarono inutili (Gesta di Innocenzo III, pp. 238-241, 243-248).
Giocò probabilmente un ruolo anche nella disputa tra il plebano di S. Marco e l’arcivescovo di Tiro sui diritti parrocchiali della chiesa veneziana in Tiro ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] 'azione extraparlamentare: in prima fila nella preparazione dell'impresa garibaldina culminata nella giornata di Aspromonte (agosto 1862), giocò un importante ruolo da intermediario nei rapporti segreti intercorsi nel 1863-64 fra Mazzini e Vittorio ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] su problemi letterario-linguistici e coi quali intrattenne una abbondante e vivace corrispondenza.
Il D. giocò anzi un ruolodi vero e proprio protagonista nel dibattito culturale contemporaneo, soprattutto in due circostanze. L'una nel promuovere ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] ’‘autunno caldo’ del 1969 che giocò per intero la sua partita: sulla base di un’interpretazione in chiave gramsciana del , diventato membro della segreteria della CGIL, non ebbe un ruolo particolare nelle vicende del 1980, che videro la dura sconfitta ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] a frequentare il luna park di piazza Guglielmo Pepe, ove quasi per gioco fece le sue prime esperienze canore al 1909, interpretando con straordinario successo il ruolodi Salomè nell'Hérodiade di Massenet, che la volle protagonista della sua Thaïs ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...