GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] il Levante, quindi, il 12 dic. 1926, direttore generale, ruolo che il G. poté ricoprire senza prendere la tessera del Partito governo repubblicano: di qui la necessità di fare un doppio gioco (il G. parlò di un "decuplo gioco"). Non ravvisando spazi ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] cosa che ha limitato la possibilità di un riesame critico del suo ruolo nell'ambito della diffusione europea del , Napoli 1749); Amore in Tarantola (Abate Vaccina, Venezia 1750); Il gioco de' matti (Palomba, Napoli 1750); L'astuzia felice (C. Goldoni ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] degrada la consorte all'avvilente ruolodi esca per cogliere in trappola, in flagranza di adulterio, il prete lascivo, la perfida beffa giocata al marito: il suo sarcastico ringraziamento e il beffardo saluto di congedo contrastano però vivamente ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] di un ricco maggiore inglese naturalizzato americano e di una discendente di una illustre famiglia del Sud.
A causa di speculazioni sbagliate e della passione per il gioco (1830-59), Palermo 1995. Per il ruolo avuto da Murat nella massoneria: E. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] ).
A Milano il F. ebbe, insieme con Vittorini, un ruolodi primo piano nella Resistenza: fece parte, a quanto dichiarò poi parte del comitato di direzione), Milano sera, l'Unità.
Attivo, vivace, amante delle macchine veloci, del gioco e dello sport ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] XIV di persuadere M. a comportarsi secondo il suo rango e il suo ruolodi consorte di un di M., dedita al gioco, alle feste, agli amori con personaggi di rango inferiore, all’abitudine di indossare abiti maschili, alle frequenti gite ai castelli di ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] fu tra gli avvocati del tribunale di Ajaccio, ma al tempo stesso tenne vivo il ruolo politico della famiglia, appassionandosi molto agli sua sconfitta nel 1814, Pozzo di Borgo fu sempre al centro del gioco diplomatico internazionale, tanto che fece ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] nel 1719 della congregazione incaricata da Clemente XI di deliberare sulla liceità del gioco del lotto.
Continuava, intanto, il suo proponeva in primo luogo di restituire allo Studio partenopeo un ruolodi assoluta centralità nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Olimpia Maidalchini, nei cui intrighi, dalla sua importante posizione nella Segreteria di stato, l'A. giocò spesso un ruolo fondamentale. Alla morte del segretario di stato, nel 1651, egli, appena ventottenne, fu proposto dal "cardinal padrone ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] fascista avvenuta nel 1925 giocò probabilmente un ruolo non irrilevante), in occasione dei provvedimenti del 1926-1927 relativi alla risistemazione delle convenzioni marittime, l'assegnazione di una sovvenzione di un milione di lire all'anno per ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...