BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] vario gioco politico del momento, a ben sperare che ciò non fosse di pregiudizio di tutti i professori della famosa università e del celebre istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 278; T. Cuturi, Ruolo dei professori nell'università di ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] e proprio per questo avrebbero potuto svolgere un ruolodi proficua mediazione.
Nel quadro della riforma dell'amministrazione Guidiccioni. Ma si direbbe che l'altemarsi dei modelli e il gioco, a volte abilissiino, delle mediazioni, e degli intarsi si ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] , senza successo, di suicidarsi, quindi, dopo un momento di fortuna al gioco subito svanito, decidono di dar fede alla caso Rodolfo Gucci, attore con il nome di Maurizio D'Ancora), il ruolo determinante attribuito alla fotografia e al montaggio. ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] inaspettata assecondava in quel momento il gioco degli Imperiali, faceva reagire violentemente Elisabetta di E., ormai ridotta a un ruolodi puro strumento.
A fine luglio la Spagna - incurante di ogni etichetta - avanzò la richiesta formale di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] combinare architettura, scultura e pittura in omaggio ai grandi interpreti del barocco: di grande interesse è la varietà dei motivi scultorei, mentre un ruolo centrale è giocato dalla luce che scende copiosa dall'alto secondo una soluzione che avrà ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] si stava gradualmente inserendo. Il periodico chiuse nel dicembre del 1947 e tra le cause della sua fine giocò senza dubbio un ruolodi rilievo la polemica, portata avanti nelle sue stesse pagine e in quelle della rivista Rinascita, tra Vittorini ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] rimproverava al M. il modo di vestire, le frequentazioni mondane, l’inclinazione al gioco, al quale perse ingenti somme, nei confronti del potere statale, avesse svilito il proprio ruolo), ma nei giorni successivi alcuni dei prigionieri vennero ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] di risposarsi. A sottolineare il ruolo del cardinale, nel 1602 i due sposi gli chiesero di battezzare il futuro Luigi XIII, ma egli rifiutò temendo di offendere i congiunti filospagnoli di Nella generale approvazione giocò anche la naturale modestia ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] di virtuosismo costruttivo, esibito con padronanza nel raffinato gioco stereotomico di archi concavi e convessi, e nei sistemi di Giuseppe, nei rispettivi ruolidi architetto e capomastro, nel complesso di S. Maria della Scala di Noto per il ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] Destra. Non doveva in particolare sentirsi a suo agio nel ruolodi amministratore locale, esposto alle oscillazioni dell’opinione pubblica, al gioco dei gruppi di pressione, alle mutevoli scomposizioni e ricomposizioni dei partiti. Il problema ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...