MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] alla libreria Salto di Milano – Munari stese la prima riflessione organica sul suo ruolodi artista globale, affidata Cerritelli, Intorno alle invenzioni plastiche di M., pp. 33-38; B. Restelli, I laboratori per bambini di M. Giocare con l’arte, pp. ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] figli di suo fratello Agostino: Antonio, padre di Pietro, e Marco.
Antonio in pochi anni sperperò il patrimonio al gioco. Seicento (1963, pp. 163 s.).
Se appare indubbio il ruolo chiave esercitato da Ottoboni nella vita culturale romana, resta tuttora ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] in questa diversa risonanza giocò il diverso potenziale diversa dinamicità del loro ruolo nell'interscambio culturale e volte ristampata); A. Vedrani, V. C., in Gli scienziati ital., a cura di A. Bieli, I, 1, Roma 1921, pp. 40-44; G. Bilancioni, ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] . Così facendo divenne, proprio per il ruolo che rivestiva, punto di riferimento degli antifascisti argentani cattolici, ma anche gioco aspetti simbolici dei rapporti di potere e difesa della libertà educativa e associativa, la strategia fascista di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] serie di annotazioni critiche da parte del ribelle Iacopo Corbinelli; contro di lui ebbero facile gioco, oltre alle invettive di mesi a venire su sua richiesta – svolgevano un ruolo nella Ferrara di Alfonso II: e in effetti Salviati, alle prese con ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] nell’ultimo quarto d’ora e si portava letteralmente via il film. Capitava, a questi giganti, di mettersi in gioco: in Nell’anno del Signore (1969, di Luigi Magni) accadeva il contrario, Manfredi era il protagonista, ma Sordi gli rubava la scena con ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] in gioco senza risparmiarsi, il M. accettò la proposta di S. Berlusconi di condurre La luna nel pozzo (1984), una trasmissione televisiva popolare per le neonate reti Fininvest.
In un ruolo non suo – appesantito dallo stress, dalle troppe sigarette ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] alla conservazione, resistenza al cambiamento e, di converso, proposta di cambiamento; quest’ultima messa in gioco soprattutto da quei gruppi sociali, da quegli agenti culturali che hanno il ruolodi ‘attraversare i confini’ sociali, geografici ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] che gli incuteva soggezione. Forse anche per questo Tognazzi giocò, con le sue interpretazioni e nella vita, a sovvertire ebbe il primo David di Donatello per L’immorale di Pietro Germi – nel ruolo molto tognazziano di un poligamo schiantato da ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] Falcone dovette peraltro prendere atto che il gioco poteva anche ritorcersi contro di lui. Leoluca Orlando – suo ex propria antica storia e del proprio consolidato ruolo sociale, che pretendeva di risalire ai Vespri siciliani e ai Beati ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...