COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] varie e spesso contraddittorie indicazioni della letteratura critica sembrano emergere tuttavia come dati di fatto sia il livello qualitativo molto elevato della sua pittura sia il ruolo da vero protagonista che l'artista ebbe nella vicenda dell'arte ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] avere una visione più larga e indipendente del proprio ruolodi interprete e a dare un concreto contributo alla messa in telefilm come Una vita in gioco (1991) di Franco Giraldi e Due volte vent'anni (1994) di Livia Gianpalmo –, nei primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] terza commedia, l'Emporia, il F. si prende gioco dell'iniziativa degli avversari, rivendicando la propria superiorità , approfittando del suo ruolodi confessore, cerca di sedurre Agna e poi tenta addirittura, travestendosi, di ottenerla in sposa. ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] professionale.
Tra questi, la copertura del campo per il gioco della pelota a Firenze, all’interno del complesso dell’ la biografia del suo maestro Attilio Muggia, il ruolodi direttore di una Storia universale dell’architettura (Milano 1971-). ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] scisma e della successione a Clemente VII di Benedetto XIII (Pietro de Luna, zio di M.) giocavano a favore del fronte aragonese. In preoccupato per la continua alienazione di beni demaniali, per il ruolo sempre più invasivo delle componenti militari ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] infastidì tuttavia anche il granduca, ostacolandone il gioco politico attento a mantenere una posizione bilanciata nel , ma anche perché egli non seppe trovare un ruolo presso Enrico IV, al di là dei profondi dissapori che correvano fra il sovrano ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] sogni (1963-66), Giochi in famiglia (1966-67). Senza dimenticare il Festival di Sanremo, che presentò complessivamente di curiosità, dell'immobilismo. Invece lui fu sempre molto rispettoso dei ruoli, dell’autorità, dei 'professori': ai tempi di ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] un puro testo di dottrina. La stessa espressione "talem intendo ordinem observare" rinvia, e non solo per un gioco allusivo, all' Cinquecento" (ibid., p. 3).
In ogni modo il ruolo e la collocazione del G. alle stesse origini della trattatistica ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] potere negoziale del duca, più che il fatto di essere al governo di un ‘piccolo Stato’, peraltro essenziale nel gioco politico, diplomatico e militare delle potenze europee, contribuivano la mancanza di un erede legittimo, protrattasi fino al 1612, e ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] e politica, giocò certamente un ruolo essenziale nella determinazione di questo indirizzo, ma Revue des deux mondes, CVII (1891), pp. 904-944; Alla Soc. delle Acc. di Terni. B. rimane,Colombo si è dimesso, in Corriere della Sera, 15-16 nov ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...