DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] continuità rispetto alla Gloria di s. Francesco di Paola di S. Maria di Pozzano, ma inclinava piuttosto verso il contenimento dell'apparato architettonico, sottoposto sapientemente ad un giocodi emergenze di corpi, di panni disciolti o annullati per ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] preziosa reliquia recentemente ritrovata ad Antiochia; il contingente italo-normanno, sotto la guida di Boemondo e di Roberto filius Gerardi, giocò un ruolo cruciale e Boemondo rimase in Antiochia, come principe.
Anche la partecipazione all’assedio ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] , che s'identificava grosso modo con quello del vecchio "regnum" longobardo, ora "italicum", animato da questo spirito, giocò un ruolodi primo piano. Contribuì infatti in modo decisivo, inserendosi in un processo già iniziato da Un suo predecessore ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] e dinamica, capace di rielaborare il passato in un giocodi accettazione e superamento non privo di motivi parodistici. vecchi amici, a cominciare da Jean Gabin, suo alter ego nel ruolo del protagonista.
Nel 1956 uscì Eléna et les hommes (Eliana ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] mistero, ha acquisito un'immortalità mediatica che prescinde dai ruoli e dai film interpretati, dai registi che la di tre amiche impegnate nella ricerca del matrimonio economicamente risolutivo. In questo giocodi stereotipi l'esile figura di ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] , la sua vicinanza a Pio XII ne faceva il candidato della continuità di uno stile di governo e dei suoi contenuti; la sua giovane età, tuttavia, giocò un ruolo determinante nelle scelte dei cardinali, che elessero Angelo Giuseppe Roncalli, del quale ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] rudezza assumono volto e proporzioni da semidei (nel giocodi una dionisiaca e magica trasfigurazione che investe Il dio scrittore "fascista" viveva mesi di solitudine, con un sincero compiacimento per il suo ruolodi gentiluomo-agricoltore; e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] si è posta interrogativi su invenzioni e inventori, sul ruolo degli artefici nella società e ha gradualmente introdotto un e geometria a governare il giocodi incastri che caratterizza ogni tipo di costruzione. Il teatro di questo sapere è la bottega, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] terra d’origine del mistico ha svolto un ruolo importante il gruppo dei romantici jenensi (Ludwig Tieck qui un giocodi parole: il verbo urteilen, il cui significato principale è quello di “giudicare”, viene utilizzato nel senso di separare, ovvero ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] Svezia (1905), il cinema giocò un ruolo fondamentale nella costruzione dell'identità nazionale stranieri e dal 5 al 25% per quelli nazionali, ma una parte di questi fondi fu destinata a nuove produzioni (un sistema che sarebbe sopravvissuto anche ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...