Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] Cavour (che lo chiamò personalmente a relazionare al Parlamento subalpino) e giocò un ruolo non secondario nella vicenda che condusse alla promulgazione del Codice di procedura penale del 1859 (cfr. A. Padoa Schioppa, Pisanelli e la giuria penale, in ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] piccoli edifici contemporanei della Bulgaria bizantina o di epoca successiva del regno bulgaro di Tărnovo, della Serbia orientale e della Valacchia del 13° secolo.Quest'ultima regione giocò un ruolo decisivo, sul piano politico e spirituale, nell ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] mesi e l’acuirsi della repressione, crebbe in lui la voglia di agire e, dopo aver aggiunto alle sue letture Il Quarto Stato, lombarda del quotidiano azionista L’Italia libera e giocò un ruolo fondamentale nella Resistenza con Vittorio Foa, Riccardo ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] s.).
Il L. dovette avere inoltre un ruolo primario nel rinnovamento del presepe di carta dipinta e ritagliata applicata su cartoncino, in con scene di svariato soggetto. Ne derivava una sequenza di immagini animate da un dinamico giocodi ombre e ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] di base fiorentino-toscana, ormai largamente condivisa, sia per il prestigio degli artisti e dei trattatisti, sia per il ruolo nel bianco l’elemento di luminosità con cui ottenere un calibrato giocodi luci e di ombre»).
Nella trattatistica ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] con abilità e competenza, e sapeva sfoggiare delicate, celestiali messe di voce, alla maniera delle grandi virtuose del tempo antico. Possedeva un aereo giocodi mezzevoci e pianissimi che, alternato a espressioni incisive e appassionate, ne ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] via in un giocodi tracery che ricopre la parete tra le arcate e le volte, dando l'impressione di due livelli piuttosto che di tre, come 'antico ducato tra diocesi di Liegi e arcidiocesi di Cambrai spiega il ruolo e l'influenza artistica esercitati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] trova a rappresentare, mentre l’ideale della “sprezzatura” diviene il codice comportamentale più adeguato per tale giocodiruoli, in un difficile e mobilissimo equilibrio tra naturalezza e artificio, spontaneità e finzione, verità e dissimulazione ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] quello sull’energia – rischia di inficiare i più ampi interessi strategici dell’Eu. Inoltre, in un giocodi veti incrociati, la vertenza greco-ortodosso. Benché la religione non rivesta un ruolo politico rilevante, per evidenti ragioni storiche e ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] testa del sintagma (fare acqua → *fare acque; giocodi carte → *giocodi carta), ma anche per lo stesso elemento testa Tra gli aggettivi polirematici, un ruolo predominante è ricoperto da quelli che hanno la forma di un ➔ sintagma preposizionale ( ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...