Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] Nationale (Fln) ha acquisito un ruolo centrale nella vita come garante delle di mantenere voce in capitolo al momento della successione di Bouteflika. Un giocodi marionette, un bilanciamento di centri di potere e di lobbies: tutti ingranaggi di ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] Secondo Falcando (p. 90) il gaito Pietro aveva un ruolodi rilievo all’interno del Consiglio; tale preminenza suscitò il 1185. Nel sottile giocodi alleanze e ostilità che legava M. all’arcivescovo di Palermo (così Riccardo di San Germano riguardo ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] giochidi carte. Si tratta dunque di un componimento d’occasione e di intrattenimento, parte integrante di un giocodi del poeta procede molto lentamente, interrotto di continuo dagli impegni connessi al suo ruolo politico. Il terzo libro si arresta ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] personalissima lettura che egli offrì della lezione di Donatello e delle sue opere senesi, è pur vero che il Vecchietta giocò un ruolo forte e capillare nella formazione degli artisti della stessa generazione di M. seppure non tutti presenti nella ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] amari poiché, prefigurando il suo ruolo esistenziale di vittima delle avversità, il D. si lamentava di congiure femminili ai suoi danni connotazione osmotica che lega, in un ambiguo giocodi rispecchiamenti, i fatti esistenziali e le opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] rimasto colpito dalla quasi angelica bellezza di alcuni schiavi della Britannia, esclama, con un giocodi parole fra Angli e Angeli: Anglicam , sia nella stessa Inghilterra che sul continente, un ruolo preminente è svolto dai monaci: “I missionari o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] primi decenni del Novecento, spiega lucidamente che il ruolo svolto dai capitali economici è stato almeno duplice. affermandosi insieme come strumento di divulgazione e come veicolo di un intrattenimento che sconfina nel giocodi società – in Italia ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] , c. 2r, del 1100 ca.; Schapiro, 1939). La parabola di Lazzaro e del ricco Epulone, altra attestazione neotestamentaria del castigo post mortem (Lc. 16, 19-31), giocò un ruolo particolarmente importante soprattutto nei secc. 11° e 12°, allorché il ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] e l’Italia, del ruolo svolto dalla Spagna nella politica europea e della sua funzione di mediatrice tra il vecchio desnuda di Goya), romancero (insieme di componimenti epico-lirici del medioevo spagnolo), canasta (giocodi carte di origine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] . Il rigore geometrico, l’articolazione dei volumi, il giocodi luci e ombre, l’ambientazione e il paesaggio valgono per politiche, morali, educative, legislative e di governo e che vuole affermare il ruolo sociale dell’architetto, illustrando a volte ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...