Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] di essere «lieto di laureare un giovane di talento che presto siederà tra noi».
E infatti, dopo una breve esperienza di assistente bibliotecario diruolo e vari ordini e piani di interessi in gioco elevati a criterio di commisurazione sia dei poteri ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] in senso emorragico/antitrombotico.
Altre affezioni della coagulazione si riscontrano in corso di malattie epatiche, poiché il fegato gioca un ruolo centrale nella sintesi e nel metabolismo della maggior parte dei fattori della coagulazione ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] collezione privata) e una piccola Natività (Firenze, collezione Serristori).
Nella maturazione di modi espressivi più moderni giocò un ruolo fondamentale la vicinanza di Girolamo da Cremona, maestro più anziano educato alla nuova cultura ferrarese e ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] 1957, risultato vincitore in un concorso, divenne insegnante diruolodi inglese nelle scuole superiori (come incaricato, aveva cominciato presenti in ogni piega del reale: in gioco, quindi, c'è molto di più della ricerca dell'effetto comico (pur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] epoca, la Germania e gli Stati Uniti, ad un ruolodi primo piano nell’attività archeologica in Assiria e in Babilonia cosiddetta Testa di Sargon, con la sua straordinaria espressività, sia la Stele di Naram-Sin, con il suo sapiente giocodi piani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] Europa a sedersi sul suo dorso per lasciarsi portare in un luogo lontano, attraverso il mare. La capacità di trasformarsi gioca un ruolo fondamentale in questa vicenda, in cui anche i saperi della tecnica hanno un importante riconoscimento. Tra i ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] .Nei secc. 7° e 8° i vescovi di M. ebbero un ruolo importante nella cristianizzazione sia delle Fiandre, sia del territorio met toren en kapel. Bouwen pro en contra Bourgondië [Il giocodi torri e cappelle. Costruire a favore e contro la Borgogna] ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] certo assai più folta di quella degli effettivi praticanti), peraltro, un ruolo decisivo è svolto e dalla scherma, parare e parata. Forcing, invece, è tecnicismo di un giocodi carte (il bridge), esteso con slittamento semantico ad altri sport ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] I rapporti fra inconscio e coscienza risultano regolati dal giocodi queste due opposte forze, le quali vietano o spingono dei propri contenuti, mentre la coscienza conquista uno spazio e un ruolo che nulla può toglierle nella psiche. È "l'unico faro ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] brani ai livelli più bassi della classifica. Spicca il ruolodi Domenico Modugno, che fa da spartiacque tra la fase il nonsense, la profluvie di figure retoriche e il giocodi parole che tocca vette di originalità e di autonomia del significante con ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...