La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] limiti, e a questo scopo si introducono certi insiemi che svolgono un ruolo fondamentale: gli 'aperti', i 'chiusi' e i 'compatti'. Oltre era anch'esso essenzialmente una collezione di problemi sul giocodi azzardo e di metodi ad hoc per risolverli. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] , produce tuttavia senza fine solo se stesso e si prende giocodi sé. La ragione perviene all’assoluto solo uscendo da questa limita a promulgare le leggi, Hegel rafforza il ruolo dello Stato nei confronti degli egoismi e del particolarismo ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] .
Nella guerra civile tra truppe regie e truppe della Lega cattolica il G. giocò un ruolo tutto sommato minore. Accusato di aver provocato la caduta di Orléans nelle mani dei ribelli (febbraio 1589) e apertamente sconfessato da Enrico III, decise ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] immagine umana sembrano impegnate in un sottile e continuo giocodi specchi, nel mondo islamico rappresentano quasi due poli imperiale nei più disparati generi artistici; tuttavia il loro ruolo e valore nella cultura dell'epoca è diverso, perché ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] esercizio poetico, come dimostra il ruolo che egli ebbe nella cura del Ben divino, il canzoniere del Pigna, frutto di una collaborazione a tre che nel suo giocodi rapporti con il sapere e il potere e nella sua degradante realtà di uno scrivere ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] dalle classi sociali più basse.
In origine il cricket consisteva in due giochi distinti, chiamati club ball e stool ball. Nel primo i ruoli erano quelli di battitore (batsman), lanciatore (bowler) e ricevitore (fielder). Il battitore usava un bastone ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] dell’Italia, Dossetti vinse il concorso per assistente diruolo alla cattedra di diritto canonico, ma iniziò anche, sia pure di consolidamento del fascismo e dal contenuto illiberale in alcune norme del Concordato. Su questo terreno giocò una ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] a rinforzarsi a vicenda, anche con suddivisioni diruolo. Crescendo, soprattutto se simili, spesso si divertono a sottolineare la loro somiglianza, a utilizzarla in vario modo, a prendersi gioco degli altri, di un mondo esterno visto come altro da sé ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] al Sassetta intorno al 1425-30 (Boskovits, 1998).
Domenico «dei Cori» giocò un ruolo chiave nella progettazione della decorazione della zona del pavimento della cattedrale di Siena davanti all’altare maggiore, in cui fu coinvolto anche il Sassetta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] per la quale si contestava al signore di Milano una condotta incoerente con il suo ruolo vicariale, il secondo – quasi un L’esito di questo complesso giocodi alleanze fu che Bernabò si accordò anche con Venezia e aprì un ulteriore fronte di lotta in ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...