BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] III, aprendosi, nel suo giocodi sfumature tra parola e gesto vocale, a una sorta di animatissimo 'teatro per gli una donna, ‘R’, ruolodi soprano drammatico che dà voce a testimonianze bibliche e a frammenti lirici moderni di Celan e Marina Cvetaeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] , cit., ff. 41r-42r).
Ma al di là dei mutamenti storici di sede e diruolo – dalle piazze e dai tribunali alla «civile la definizione di Bruno, anch’egli sedotto dalla prospettiva di fortune romane e pronto a inserirsi nel gioco pericoloso aperto ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] fusione delle mozioni Basso-Vecchietti, un nuovo organico schieramento di sinistra socialista, che portò nel 1964 alla scissione del PSIUP. In questo nuovo amalgama il B. giocò un ruolodi guida intellettuale, più che propriamente politica. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] o singoli titoli superano abbondantemente le 100.000 copie. Anche questa è una tipica operazione di marketing, che gioca un ruolo sempre più importante nelle strategie e nelle politiche finanziarie ed editoriali, perché, riuscendo a sfruttare ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] di identità, ruoli e aspettative dei protagonisti del processo riproduttivo. I trasferimenti netti dai figli (giovani) verso i padri appaiono a saldo negativo: in altre parole, emerge l'onere di avere figli.
A ciò si aggiunga il peso, nel giocodi ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] diede l'occasione di mettersi in giocodi persona facendo interferire la propria esperienza di progettista con la nel 1995 era stata chiamata a ricoprire il ruolodi presidente dell'Accademia di belle arti di Brera; dal 1996 si impegnò con il ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] a far parte dello Stato della Chiesa, e come enclave in Francia giocò un ruolo importante in campo commerciale e finanziario. Banchieri italiani di Lione finanziarono le campagne di Francesco I e Enrico II. Nel 1533 Enrico II sposò Caterina de ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] , nel 1623, quando doveva ricoprire il ruolodi soprastante ai lavori di decorazione che si andavano compiendo in quegli anni il bellissimo giocodi sguardi), su due piedistalli di fronte al ciborio di Arnolfo di Cambio: al centro di un’azione legale ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] contemporaneamente 7; una squadra può continuare a giocare con solo 5 elementi; in caso di numero inferiore la valutazione sulla continuazione di un match spetta agli arbitri. L'assegnazione dei ruoli tra i titolari in genere prevede un portiere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] e delle tesi politiche sviluppate.
Quest’episodio induce a supporre che Sraffa abbia giocato un ruolo non trascurabile nello sviluppo del pensiero politico di Gramsci. Affine alla posizione sostenuta da Sraffa risulta, vari anni più tardi, la ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...