Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] e nuove forme di controlli. Gli attori che entravano in gioco nella produzione di beni e di servizi si moltiplicavano 14 enti per il diritto allo studio. Il personale diruolo complessivamente inquadrato nei 368 enti regionali ammontava a 14.096 ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] ) di dare sollievo a un mercato dei capitali bloccato non raggiunse gli esiti sperati, fu gioco forza ).
Storia dell’IRI, 2° vol., Il «miracolo» economico e il ruolo dell’IRI (1949-1972), a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2013 (in partic. F. Amatori, Un ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di un'esposizione di analogie? Lo sforzo di esplorazione sperimentale dei fenomeni respiratori, nel caso di Spallanzani, si appoggia a un giocodi analogie di Il Bildungstrieb blumenbachiano e il suo ruolo nella spiegazione dei fenomeni della ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] tutt’uno. A ciò si devono aggiungere i consistenti crediti senza garanzie erogati dalle banche, che giocarono un ruolodi assoluto primo piano. Senza i finanziamenti delle banche molti costruttori, compresi quelli mafiosi, non avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] ecc.) che ne ostacolano la resilienza strutturale, la capacità di fronteggiare il disastro. Ma quali sono le risposte che si sviluppano in seno alle comunità? Qual è il ruologiocato dai sindaci in quei territori d’un tratto senza confini ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] certi casi reinventano le differenziazioni in base all’area di partenza2.
Come vedremo più avanti, la dialettica fra appartenenza ‘italiana’ e ‘regionale’ gioca un ruolo importante nell’inquadramento religioso degli emigranti, soprattutto nell’Otto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] da Rayleigh nel 1873. A quest'ultimo si deve anche un'ampia utilizzazione del concetto di forze e spostamenti generalizzati, che giocò un ruolo importante nello sviluppo successivo della teoria dell'elasticità applicata. In particolare, V.L. Kirpičev ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] gli anni Settanta perché ciò avvenisse.
L'esposizione del database relazionale di Chris J. Date, nel suo autorevole libro, An introduction to database systems, giocò un ruolo chiave nella diffusione di queste idee. Esso apparve nel 1974, anno in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] fino agli anni Trenta del secolo scorso.
La nascita della moderna logica formale giocò un ruolo determinante nella riabilitazione della logica stoica, mettendo nelle mani di un valente logico e storico della logica come Jan Lukasiewicz l’apparato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] collegato a obiettivi militari il reattore nucleare, grazie al quale fu possibile eseguire misure di diffrazione e di diffusione dei neutroni, che giocarono un importante ruolo negli argomenti qui trattati; ma il reattore nucleare fornì anche isotopi ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...