Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] un’élite di italofoni e da una massa di dialettofoni; e neppure come un rapporto di netta distribuzione diruoli e ambiti differenti realtà sociali. La ‘vocazione’ oppositiva fra due codici in gioco (prima il francese e il dialetto, poi l’italiano e ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] direttamente alla formazione del mandato di rappresentanza. Si possono così instaurare giochi variabili tra ‘principali’ e ‘agenti’, anche attraverso sovrapposizioni diruoli e funzioni, fino ad arrivare a forme di identità di interessi, in cui cioè ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] "protovillanoviana", cui segue il notevole ruolo acquistato nell'ambito della civiltà picena e di quella delle tombe a fossa; 2) perde ogni consistenza plastica, riducendosi a un giocodi linee e di moduli nella barba, nei baffi, nei capelli; quindi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] varie traduzioni arabe: può essere considerato come il manuale standard che giocò lo stesso ruolo che ebbero in matematica gli Elementi di Euclide. Basterà ricordare che si tratta di un'opera monumentale in tredici libri, in cui Tolomeo sintetizza i ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] polemica, antibarocca e antifrancese, del mito rinascimentale, giocòdi nuovo per breve tempo a favore del Bembo. Ma . del Cian, è quello di A. Ferraioli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXVII (1914), ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] sfondo. Ciò deriva dal fatto che l'immagine del dito sulle due retine non cade in punti corrispondenti di esse.
Per capire meglio il ruologiocato dalla parallasse binoculare, può essere d'aiuto lo schema riportato nella fig. 27, dove Fd e Fs sono ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] costanza, il PSd’Az svolge a suo modo un ruolo importante nella gestione dell’autonomia isolana, ora optando per Queste parole ben si adattano al caso italiano e al giocodi specchi tra identità nazionale e identità regionale delle periferie speciali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] 'equazione integro-differenziale per f (x,v,t), ora chiamata 'equazione di trasporto di Boltzmann' o semplicemente 'equazione di Boltzmann'. Essa avrebbe giocato un ruolodi primaria importanza nella teoria cinetica del XX sec., poiché sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] sull'assetto urbanistico delle città ospitanti.
Come nell'antichità, lo stadio assunse il ruolodi elemento primario dei Giochi. La sua forma dipendeva molto dalla lunghezza della pista di atletica, che oscillava tra i 400 e i 500 m (addirittura 600 ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] e innovazione sociale. Le città, specie quelle medie e piccole, per essere strategiche hanno bisogno di sviluppare relazioni, digiocareruoli e di tessere alleanze a scale molto diverse da quelle municipali. Eppure la nostra cultura politica è ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...