La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] e modi di dire erano accolti anche se privi di esempi d’autore.
L’autorevolezza della Crusca e il valore dell’opera come gendarme, piattaforma). L’abitudine del gioco produsse un lessico specifico: gettoni, azzardo; notevoli i calchi di locuzioni ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] di Velletri, nella quale fu in gioco il Regno borbonico appena costituitosi, aver aperto un illegale casino di azzardo).
Negli anni napoletani, le rendite 2010, pp. 32 s.; E. Cocco, Di Sangro e d’Argens, Napoli 2012; M. Della Monica et al., Science, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] ulteriore in cui sta il vero segreto del gioco: la capacità di saper scommettere e di patto con Dio; quello stesso azzardo che, due secoli dopo, si armi per annientarlo: un vapore, una goccia d’acqua è sufficiente per ucciderlo. Ma quand’anche ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] ormai volgeva all’insurrezione popolare, si azzardò a votare contro e confermò con fu sempre al centro del gioco diplomatico internazionale, tanto che fece depuis la restauration des Bourbons jusqu’au Congrès d’Aix-la-Chapelle,1814-1818, I-II, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Longhi
Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone
Dopo l’entrata nel mondo del calcio europeo attraverso le grandi sponsorizzazioni, Oriente e Asia giocano ora un’altra carta: entrare direttamente nella [...] Ranieri. Eppure i pochi che hanno tentato l’azzardo, puntando sull’improbabile apoteosi di una squadra tradizionalmente il clima, vista l’impossibilità per gli atleti di giocare in un paese in cui, d’estate, si superano con costanza i 40 °C: ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] In Hommes, femmes: mode d'emploi (1996; Uomini e donne: istruzioni per l'uso) si accentua il gioco delle casualità attraverso il ha diretto Hasards ou coïncidences (1998; Per caso o per azzardo), su una diva italiana della danza che non riesce però a ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] da dove già è partito il corvo e la colomba attende d’esser liberata per annunciare la fine del Diluvio. Alla luce nel mobile e sapiente gioco chiaroscurale dei vani ’amico letterato Anton Francesco Doni si azzardò a prevedere che Dio stesso, nel ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] l'assenza dei noti fenomeni di selezione avversa e azzardo morale, e il secondo la verificabilità delle variabili da . D. Bös (2000) mette in risalto anche l'azione dei sindacati, modellando la decisione di privatizzare come un gioco cooperativo ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] realismo grottesco, che rimettevano in gioco le questioni relative alla significazione costante esercizio di scrittura analogica, quasi un 'doppio' d'impasto a sua volta letterario. È vero che già per è per il momento un azzardo. Resta il fatto che il ...
Leggi Tutto
Motociclismo
Alessandro Capriotti
Il mondo del m. si presenta estremamente articolato in virtù delle differenziazioni tra classi di potenza, specialità tecniche, tipologie di gara, mezzi meccanici a [...] dei requisiti necessari all'incolumità dei piloti. Successivamente il gioco degli interessi che ruotano attorno al mondo dei motori aveva doti di azzardo ed equilibrio, tali da consentirgli di vincere anche le gare in cui il piazzamento d'onore gli ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
azzardo
ażżardo s. m. [dal fr. hasard, che a sua volta è dall’arabo volg. az-zahr «dado»; cfr. zara]. – 1. In origine, gioco con i dadi che si svolge fra un banchiere e varî giocatori; stabilita la posta, il banchiere getta i dadi per fissare...