Dr. Mabuse, der Spieler
Alessandro Cappabianca
(Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] Cara Carozza, ipnotizza il giovane e ricco Hull, inducendolo a giocare (e perdere) molte migliaia di marchi contro un certo Balling (Mabuse stesso travestito). Sui giocatori d'azzardo 'troppo fortunati' indaga il procuratore von Wenk; in una bisca ...
Leggi Tutto
Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] proprio sui palcoscenici dei nigthclub e delle case da gioco come cantante, naturalmente con un repertorio di canzoni italiane altri due personaggi decisamente convincenti: il disilluso giocatore d'azzardo di Some came running (1959; Qualcuno verrà) ...
Leggi Tutto
Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] il crimine cibernetico (cybercrime) che utilizza i computers per operazioni finanziarie e commerciali illegali, spionaggio industriale, giochid’azzardo on-line, contraffazioni, ecc. Il Ct si distingue dal cyber crime a seconda delle intenzioni dell ...
Leggi Tutto
zara
Emilio Pasquini
Di origine araba (zahr, nome popolare del " dado "), è in D. affidato a un unico luogo della Commedia (dove si può anche leggere azara o azzara, più prossimo alle forme galliche: [...] Latinum Medii Aevi " V (1930) 199 ss.; I. Negri-V. Vercelloni, I giochi di dadi d'azzardo e di passatempo dei gentiluomini e dei pirati, Milano 1958, 21; L. Scorrano, D., Ariosto e il gioco della zara, in " L'Alighieri " XIII (1972) 2, 62-67. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] compromesso, e sostenne che era in gioco l'essere o il non essere dell gli Iugoslavi e ad ovest con i Francesi. La campagna d’ Italia era finita, dopo 23 mesi dal suo inizio.
, e la levità del giuoco, dell’azzardo. Un realismo, insomma, «surreale» ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Wu-hu a 600 km. dal mare.
Il Si kiang (fiume d'Occidente) nasce nell'altipiano dello Yün-nan piega a S., poi volge o dalla Persia una variante del gioco degli scacchi hsiang-ch'i " dadi e altri giuochi di puro azzardo sono una delle più pericolose ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] reagito e ha ritrovato la sua identità, giocando la doppia carta del talento d'autore e della sua capacità di essere ' più consistenti budget pubblicitari hanno scoraggiato anzitutto ogni azzardo imprenditoriale e collocato al centro di un fragile ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] normativo, infatti, in precedenza si era giocato di anticipo; la l. 30 luglio ad assumere comportamenti di 'azzardo morale'. L'effetto finale an economic rationale, in Temi di discussione, 280 Banca d'Italia, Roma 1996.
M. Sarcinelli, Il sistema ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] al Giro, l'8 maggio 1937, sembra incauto, un azzardo prematuro; i medici lo sconsigliano. Eppure il 12 maggio Bartali È il vero eroe dell'exploit dei Giochi di Roma, quando con quattro medaglie d'oro all'avvio della manifestazione ‒ Gaiardoni nella ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] anche della condizione animale. Il gioco serve a misurarsi gli uni con livello di vita, nelle nostre nazioni, varia da una decina d'anni tra il 3 e il 4% (è preferibile per del lavoro è sempre stato, e mi azzardo a dire che sempre sarà, di costituire ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
azzardo
ażżardo s. m. [dal fr. hasard, che a sua volta è dall’arabo volg. az-zahr «dado»; cfr. zara]. – 1. In origine, gioco con i dadi che si svolge fra un banchiere e varî giocatori; stabilita la posta, il banchiere getta i dadi per fissare...