islamica, teoria economica
Giuseppe Smargiassi
L'insieme degli istituti giuridici e dei precetti religiosi applicati ai contratti e alle transazioni economiche e riconducibili alla sharia, la legge [...] divieto di svolgere alcune attività economiche, come la produzione e distribuzione di alcol, tabacco, armi, pornografia, e giocod’azzardo.
I contratti nella finanza islamica
Il rispetto dei principi della sharia comporta per le banche islamiche il ...
Leggi Tutto
fondo etico
Giovanna Nicodano
Fondo comune di investimento (➔) che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo [...] società coinvolte nella fabbricazione di tabacco, alcol e giocod’azzardo. I f. che rispettano la legge islamica All’interno dei f. e., l’attenzione alla responsabilità sociale d’azienda tende ad aumentare i rendimenti, quella ad altri criteri ...
Leggi Tutto
fondo etico
fóndo ètico locuz. sost. m. – Fondo comune che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo di selezione [...] es., nel 19° sec. uno dei primi f. e. statunitensi, di orientamento protestante, non investiva in società coinvolte nel giocod’azzardo o nella fabbricazione di tabacco e alcol. La selezione positiva prevede invece di scegliere titoli di aziende che ...
Leggi Tutto
BARATTIERO, Nicolò
Elena Bassi
Semileggendario costruttore di origine lombarda, attivo a Venezia. Sotto il doge Vitale Michiel 11 (1156-1172), insieme con Bartolomeo Malfatto costruì la cella per il [...] narrano come, per l'abilità dimostrata, le autorità gli concedessero di tenere tra le due colonne un pubblico giocod'azzardo, in deroga alle leggi; e da tale concessione gli sarebbe derivato il soprannome di Barattiero. Le robuste basi decorate ...
Leggi Tutto
Sacra corona unita
Sacra coróna unita. – Insieme di clan mafiosi e consorterie criminali radicato in Puglia. È l'ultima associazione di stampo mafioso sorta in Italia (ragione per cui è anche definita [...] e il racket delle estorsioni, con l'intento di espansione e infiltrazione nell'economia sana, sta cercando referenti nel giocod'azzardo e nella gestione delle gare di assegnazione di appalti pubblici. Di recente è emerso come essa stia cercando di ...
Leggi Tutto
invito
Vincenzo Valente
. Il significato proprio del sostantivo nei suoi vari usi trova riscontro in alcuni esempi della Commedia, in contesti metaforici (v. anche INVITARE).
Della Povertà, per es., [...] passo, cfr. anche i vv. 47 e 56).
In Fiore CXXV 14, al plurale (giuoco a tutti 'nviti), i. è termine del giocod'azzardo, " posta ", " puntata " (provenzale envit; cfr. P. Sella, Glossario latino italiano [Città del Vaticano 1944], sub v. ludus). ...
Leggi Tutto
ludopatico
s. m. e agg. Chi o che non può fare a meno del gioco, con particolare riferimento al giocod’azzardo.
• Rispetto ad alcune proposte avanzate a Palazzo Madama, nella vostra non si fa riferimento [...] ) • Non c’è dubbio che il signor Nure Bregu, albanese di Padova, abbia gravemente sbagliato ad accanirsi a colpi d’ascia contro le macchinette del videopoker che gli avevano spillato in pochi giorni cinquemila euro. Ma è altrettanto indubbio che il ...
Leggi Tutto
ludopatia
ludopatìa s. f. – Disturbo del comportamento caratterizzato dal desiderio compulsivo di tentare la fortuna al gioco e che sta registrando un forte aumento nella popolazione; è detto anche gioco [...] patologico o malattia da giocod’azzardo. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ritiene che circa 1,8 milioni di italiani siano a rischio di l. e stima che per un milione di loro questa sia già una vera malattia (dati al 2012). Il soggetto ...
Leggi Tutto
anti-ludopatia
(anti ludopatia), agg. Finalizzato a contrastare la dipendenza dal giocod’azzardo compulsivo.
• Palazzo Marino, per ora, ha sportelli di aiuto in tre zone (1, 3 e 8) e lunedì prossimo [...] regolamenti anti ludopatia più volte passati ai raggi x da Tar e Consiglio di Stato. D’altronde, Roma con l’azzardo guadagna: di ogni giocata, riscuote una percentuale. (Marcello Palmieri, Avvenire, 5 marzo 2016, Cronaca di Milano, p. I).
- Derivato ...
Leggi Tutto
deslottizzato
p. pass. e agg. Sottratto alla diffusione delle macchinette per il giocod’azzardo.
• Quello dei circoli uniti nella lotta bipartisan, è l’ultimo episodio della guerra alle slot. Che ha [...] visto, come a Cremona, baristi rinunciare al possibile incasso delle macchinette per non vedere l’ennesima casalinga rovinata dal gioco. E muoversi anche i comuni, vedi Bolzano, che ha mandato una lettera in cui obbliga i locali a non averne pena ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
azzardo
ażżardo s. m. [dal fr. hasard, che a sua volta è dall’arabo volg. az-zahr «dado»; cfr. zara]. – 1. In origine, gioco con i dadi che si svolge fra un banchiere e varî giocatori; stabilita la posta, il banchiere getta i dadi per fissare...