PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] alcuni temi (lotta alle vanità e al giocod’azzardo) e la dimensione scenografica della sua predicazione. crociata (crociata di Varna) e l’anno successivo il suo raggio d’azione venne esteso a tutta l’Italia (Bullarium franciscanum nova series, cit ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] ma diede anche prova della sua grande abilità nel giocod’azzardo vincendo delle somme cospicue, che gli permisero di III (1906), 7-8, pp. 145-158; Id., B. P. per la ‘Via d’Alemagna’, in Archivio per l’Alto Adige, II (1907), pp. 9-17; L. Mirot, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] di Vitelli a piegarsi alla morale controriformistica imposta anche a corte. Oltre a infrangere le direttive contro il giocod’azzardo, continuava imperterrito a indire licenziosi e stravaganti banchetti, uno dei quali rimase celebre per il servizio ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] ; Economiapolitica, ibid., 3 germinale a. II Rep. romana; Istruz. pubbl. [contro il giocod'azzardo], ibid., 9 fiorile a. II Rep. rom.; Diversità d. guerrepresenti dalle guerre passate, Roma a. VI; Carmen pastorale ad Bonapartem principemReipublicae ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] che affermano il diritto al turismo, il diritto al giocod’azzardo, il diritto al fumo o all’uso libero diritto fondamentale?, in www.dirittifondamentali.it, 2016, 53. Cfr. Zolo, D., Nuovi diritti e globalizzazione, in XXI Secolo, Treccani, 2009.
11 ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] usuali rivolte al clero, contro il giocod’azzardo, i banchetti e le feste in , in RIS, XXIV, 1, Città di Castello 1909-1912, pp. 32 s., 37; Cronica dei fatti d’Arezzo di ser Bartolomeo di Ser Gorello, a cura di A. Bini - G. Grazzini, ibid., XV, ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] interno vanno collocate le "mascherate", il giocod'azzardo e le scenografie teatrali - e le Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, III, Milano 1831, p. 96; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] dipendenti, e renderebbe conto di varie forme di dipendenza da attività eccitanti (attività sportive, giocod'azzardo ecc.) in cui la noia gioca un ruolo rilevante. Anche altri peptidi endogeni, quali le melanocortine, potrebbero essere coinvolti nei ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] di dolciumi), i vestiti (miseri), l'amore per il giocod'azzardo dei Tedeschi, la loro tendenza a cedere ai peccati di 3 genn. 1524 e riuscirono, il 15 marzo, a concludere una tregua d'armi. Nell'Urbe egli provvide a far porre una lapide in memoria ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] , per tentare di ripagare gli ingenti debiti dovuti al giocod’azzardo, che lo condussero a scontare una pena di venti della figlia Marta, oggi presso l’Accademia di S. Luca (Petrucci, c.d.s.; perduti i «due ritratti su rame ovato» in S. Maria del ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
azzardo
ażżardo s. m. [dal fr. hasard, che a sua volta è dall’arabo volg. az-zahr «dado»; cfr. zara]. – 1. In origine, gioco con i dadi che si svolge fra un banchiere e varî giocatori; stabilita la posta, il banchiere getta i dadi per fissare...