Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] se poi le economie di scala hanno fatto estendere il loro campo d’azione in molte altre direzioni, dal contrabbando al traffico di stupefacenti, dalla prostituzione al giocod’azzardo, per non parlare che dei più noti.
Gli effetti economici delle ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] furono approvate dal Consiglio Grande per regolamentare l’abbigliamento femminile, per punire più severamente sodomia e giocod’azzardo, e per accordare maggiori poteri ai ‘fanciulli’ fiorentini.
I cosiddetti fanciulli di Savonarola erano bande di ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] commerciale (I musei dell’iperconsumo, 2003), mentre città quali Las Vegas, originariamente organizzate in funzione del giocod’azzardo e delle esigenze di un pubblico adulto, si aprono alle famiglie, offrendo attrazioni alla Disneyland oppure, come ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] sur les lotteries (ibid. 1697), riservata all'illustrazione della precarietà e casualità dell'esistenza, metaforicamente rappresentata dal giocod'azzardo, in una completa negazione della sensatezza delle istituzioni e delle azioni dell'uomo; la sua ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] soggetto statale; piuttosto si assiste alla rimozione di un divieto generale previsto dall’ordinamento penale (il divieto del giocod’azzardo, per l’appunto) a favore di un numero limitato di soggetti che risultano pertanto ammessi ad esercitare ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] libero delle disposizioni penali in tema di tutela del diritto d’autore23, o consentendo l’apertura di case da gioco nel territorio regionale, in deroga al divieto penalmente
sanzionato del giocod’azzardo (art. 718 c.p.)24 – ma anche quando la legge ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] a Bologna il 16 novembre 1960, pioniere della neurochirurgia), nonché dalle abitudini (alcune rovinose, come il giocod’azzardo), dalle pigrizie ambientali, da un carattere complesso e altero, che respingeva istintivamente ogni sforzo di competizione ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] disciplinari. Una sentenza di un tribunale della California ha inoltre ribadito che il bridge non può essere considerato un giocod'azzardo dato che l'abilità del giocatore è la prima qualità richiesta. Non ci sono limiti di età per primeggiare ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] sregolata divisa tra le donne e il giocod’azzardo. È lecito supporre che il decennio , Napoli 1909, p. 214; U. Prota-Giurleo, La vera patria del S., in Giornale d’Italia, 8 settembre 1928, rist. in Id., S. non nacque a Pozzuoli, Napoli 1952; ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] principali danni arrecati ai ceti popolari dal giocod’azzardo.
Nel gennaio 1845 si sposò con la M., in The Modern Language Review, XIX (1934), 2, pp. 150-155; E. Passerin d’Entrèves, Un incontro tra E. M. e il Sismondi, in Leonardo, n.s., XVI (1947 ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
azzardo
ażżardo s. m. [dal fr. hasard, che a sua volta è dall’arabo volg. az-zahr «dado»; cfr. zara]. – 1. In origine, gioco con i dadi che si svolge fra un banchiere e varî giocatori; stabilita la posta, il banchiere getta i dadi per fissare...