Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] enfatici discorsi sulle sue potenzialità utopistiche. Su Internet fiorisce di tutto: intrattenimenti e sport, pornografia e giocod’azzardo, reti terroristiche ed enciclopedie, shopping e chat rooms, instant messaging e gossip, reti sociali, banche ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] filtrati a seconda di ciò che si ricerca (notizie su canne e frustate, sull’animale domestico, sulle anatre o sui giochid’azzardo) e a seconda delle lingue, cosa cui in parte provvedono già le selezioni e raggruppamenti dei testi per lingua previste ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] la grande distribuzione (ipermercati), il settore dei servizi (catene di alberghi, negozi, ristoranti, palestre ecc.), il giocod’azzardo.
Se tra i rischi della globalizzazione vi sono quelli di instabilità, forieri di conseguenze sociali e politiche ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] hanno bruciato intere fortune, mandando in rovina sé stessi e le loro famiglie. Senza contare che l'abitudine al giocod'azzardo, come hanno dimostrato da tempo gli psichiatri, può trasformarsi, alla lunga, in una vera e propria ossessione, in un ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] . Secondo tale approccio, per es., non vengono finanziati il settore degli armamenti, dell’alcol, del tabacco, del giocod’azzardo, della pornografia, mentre vengono sostenuti con maggiore favore gli investimenti per l’ambiente, per la cultura, per l ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] gli stimoli che risultano irrilevanti per la sopravvivenza e, anzi, la mettono in pericolo (come le droghe, il giocod’azzardo o le attività fisiche estreme ad alto rischio) trasformano la dipendenza in stato patologico. Negli animali più evoluti ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , p. 132).
Confronti con sinonimi e contrari
Il termine speculazione è considerato - in molti contesti - sinonimo di 'giocod'azzardo', definito come "lo scommettere su un esito incerto"; entrambi i termini rientrano nella categoria generale dell ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] tutto questo rispondeva essenzialmente al business della casa produttrice, il cui modello è simile a quello del giocod’azzardo, ossia un bilancio guadagni/spese statisticamente sempre in attivo). Second life congiunge la realtà virtuale con il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] su materie non rituali, quali uccelli, rane e giocod'azzardo, il decimo libro include raccolte di versi usati dharma, ossia ciò che dev'essere fatto, che è l'ambito d'indagine della scuola della Karmamīmāṃsā ('disamina dell'azione rituale'); e la ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] ). I suoi affari personali furono compromessi dai moti rivoluzionari del luglio 1820, in seguito ai quali fu abolito il giocod’azzardo.
Le quattro opere uscite dalla penna di Rossini nel 1819 furono un record negli anni della maturità, cui seguì ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
azzardo
ażżardo s. m. [dal fr. hasard, che a sua volta è dall’arabo volg. az-zahr «dado»; cfr. zara]. – 1. In origine, gioco con i dadi che si svolge fra un banchiere e varî giocatori; stabilita la posta, il banchiere getta i dadi per fissare...