• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [337]
Sport [478]
Sport nella storia [71]
Discipline sportive [62]
Competizioni e atleti [58]
Arti visive [51]
Geografia [28]
Archeologia [35]
Storia [29]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]

Snell, Peter George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Snell, Peter George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Opunake (Nuova Zelanda), 17 dicembre 1938 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,79 m per 80 kg, all'inizio fu amante più del tennis che dell'atletica. [...] sul miglio e con 1′45,1″ sulle 880 yards. In quest'ultima corsa fu cronometrato in 1′44,3″ sugli 800 m, altro mondiale. Ai Giochi Olimpici del 1964 a Tokyo fece il suo capolavoro, vincendo prima gli 800 m (1′45,1″) e poi i 1500 m (3′38,1″), sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – MARATONETA – TENNIS – TOKYO – ROMA

Robert, Michel

Enciclopedia dello Sport (2005)

Robert, Michel Caterina Vagnozzi Francia • 1948 • Specialità: Salto ostacoli È sicuramente uno dei cavalieri d'Oltralpe più rappresentativi. Cresciuto in una famiglia di grandi tradizioni equestri, [...] , nella quale ottenne il titolo di campione nazionale nel 1970 e fu membro della squadra agli Europei del 1971 e ai Giochi Olimpici di Monaco del 1972. Orientatosi al salto ostacoli, debuttò in Coppa delle nazioni nel 1972, mentre nel 1979 era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARPA, Daniele

Enciclopedia dello Sport (2004)

SCARPA, Daniele Ferruccio Calegari Italia • Venezia, 3 gennaio 1964 • Specialità: Kayak Specialista nel kayak di velocità, iniziò l'attività nel 1976 alla Canottieri Treporti di Venezia e nel 1979 [...] 1995 primo ai Mondiali in K2 sia sui 500 m con B. Bonomi, sia sui 1000 m con A. Rossi. Per quanto riguarda i Giochi Olimpici fu finalista a Los Angeles nel 1984, a Seul nel 1988 e a Barcellona nel 1992; ad Atlanta nel 1996 conquistò la medaglia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Daniele (1)
Mostra Tutti

Paddock, Charles Williams

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paddock, Charles Williams Sandro Aquari USA • Gainesville (Texas), 11 agosto 1900-Sitka (Alaska), 21 luglio 1943 • Specialità: Velocità È stato il più famoso sprinter degli anni Venti. Ai Giochi Olimpici [...] del 1920 vinse i 100 m e la staffetta 4x100 m, e fu secondo nei 200 m; nel 1924 fu nuovamente secondo nei 200 m e finì quinto nei 100 m; nel 1928 invece non riuscì a qualificarsi per la finale dei 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAINESVILLE – HOLLYWOOD – PASADENA – TEXAS

D'Inzeo, Piero

Enciclopedia dello Sport (2005)

D'Inzeo, Piero Caterina Vagnozzi Italia • Roma, 1923 • Specialità: Salto ostacoli Maggiore di due fratelli considerati l'icona del salto ostacoli in Italia, Piero si formò come cavaliere sotto la [...] ). Nel 1959 vinse i Campionati Europei (con Uruguay), mentre l'anno successivo fu secondo nella prova individuale dei Giochi Olimpici di Roma (con The Rock), dove la squadra azzurra guadagnò la medaglia di bronzo (con lui il fratello Raimondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – HELSINKI – URUGUAY – OLIMPO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzeo, Piero (1)
Mostra Tutti

HANSEN, John e Karl Aage

Enciclopedia dello Sport (2002)

HANSEN, John e Karl Aage Sergio Rizzo John Hansen Danimarca. Copenaghen, 24 luglio 1924-12 gennaio 1990 • Ruolo: mezzala sinistra • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, 5-2) [...] più spettacolari di sempre. John, il primo dei due ad arrivare nella squadra bianconera, aveva sbalordito giocando nella Danimarca ai Giochi Olimpici del 1948, quando segnò i primi quattro gol dei cinque che fecero vincere la sua squadra contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – COPENAGHEN – MEZZALA – ITALIA

Edwards, Jonathan

Enciclopedia dello Sport (2004)

Edwards, Jonathan Giorgio Reineri Gran Bretagna • Londra, 10 maggio 1966 • Specialità: Salto triplo Laureato in scienze motorie all'Università di Durham, è stato il primo atleta a superare la barriera [...] Campionati del Mondo del 1991. Tra il 1995 e il 1996 vinse 22 gare di seguito per essere infine battuto, ai Giochi Olimpici, da un altro grande campione, l'americano Kenny Harrison; conquistò invece la medaglia d'oro a Sydney 2000. Ai Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – SALAMANCA – GÖTEBORG – FRANCIA – LONDRA

Milosovici, Lavinia

Enciclopedia dello Sport (2005)

Milosovici, Lavinia Alessandro Capriotti Romania • Lugoj, 21 ottobre 1976 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo La lunga carriera di questa atleta comprende tra l'altro due Olimpiadi e sette [...] , ha vinto medaglie in tutte e quattro le singole specialità: in tutto ne ha collezionate 2 d'oro, 1 d'argento e 4 di bronzo ai giochi olimpici, 5 d'oro, 3 d'argento e 4 di bronzo ai mondiali, 4 d'oro, 1 d'argento e 2 di bronzo agli europei. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jarvinen, Matti Henrikki

Enciclopedia dello Sport (2004)

Järvinen, Matti Henrikki Roberto L. Quercetani Finlandia • Tampere, 18 febbraio 1909-Helsinki, 22 luglio 1985 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,86 m per 84 kg. Il più giovane e anche il più [...] con un mondiale di 76,66 m. Un altro infortunio, stavolta alla schiena, lo costrinse ad accontentarsi del quinto posto ai Giochi Olimpici del 1936 a Berlino. Perse il mondiale nel 1938 per mano del suo connazionale Yrjö Nikkanen (77,87 m e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – FINLANDIA – BERLINO – TAMPERE – PARIGI

Rosendahl, Heidemarie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rosendahl, Heidemarie Giorgio Reineri Germania • Hückeswagen, 14 febbraio 1947 • Specialità: Salto in lungo, Pentathlon, Velocità è stata una delle più complete atlete tedesche. Ha dominato le specialità [...] conquistato la medaglia d'argento del pentathlon ai Campionati Europei di Budapest; nel 1968, però, si era infortunata prima dei Giochi Olimpici. Nel 1970, all'Universiade di Torino, stabilì con 6,80 m il primato del mondo di salto in lungo, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – RENATE STECHER – BUDAPEST – GERMANIA – HELSINKI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali