• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [689]
Sport [478]
Biografie [337]
Sport nella storia [71]
Discipline sportive [62]
Competizioni e atleti [58]
Arti visive [51]
Geografia [28]
Archeologia [35]
Storia [29]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]

atletica

Enciclopedia on line

Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] dei Mondiali di a., a differenza di altri sport, avveniva così tardi perché erano considerati già tali i giochi olimpici quadriennali; ma con la crescita della IAAF come entità economica l’istituzione di campionati mondiali propri appariva ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: EUROPA ORIENTALE – CECOSLOVACCHIA – THOMAS ARNOLD – GRAN BRETAGNA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atletica (1)
Mostra Tutti

judo

Enciclopedia on line

Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel [...] titoli europei e mondiali tra il 1980 e il 1991. Il j., presente a scopo dimostrativo per la prima volta ai Giochi olimpici di Tokyo (1964) in quanto sport nazionale del Giappone, è stato definitivamente ammesso all’Olimpiade di Monaco 1972 (quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI TOKYO – ARTE MARZIALE – MONACO 1972 – PESISTICA – GIAPPONE

Goggia, Sofia

Enciclopedia on line

Goggia, Sofia Goggia, Sofia. - Sciatrice alpina italiana (n. Bergamo 1992). Ha iniziato a sciare da bambina, nel 2007 ha debuttato nel circuito della Federazione Internazionale Sci e attualmente gareggia per le Fiamme [...] Mondo di Bad Kleinkirchheim e di Cortina D'Ampezzo, e in supergigante nella Coppa del Mondo di Åre. Nello stesso anno ai Giochi olimpici invernali di Pyeongchang ha vinto la medaglia d'oro nella discesa libera e ha vinto la Coppa del Mondo di discesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – CORTINA D'AMPEZZO – SUPERGIGANTE – SANKT MORITZ

Vezzali, Valentina

Enciclopedia on line

Vezzali, Valentina Schermitrice italiana (n. Jesi 1974). Grande protagonista del fioretto internazionale, all'età di 16 anni si è classificata terza ai campionati mondiali giovani (1990), seconda due anni dopo e prima nel [...] 2007) e sei volte quello a squadre (1995, 1997, 1998, 2001, 2004, 2009). Di assoluto rilievo le sue vittorie ai  Giochi Olimpici: ad Atlanta (1996) oro a squadre e argento individuale; a Sydney (2000) due medaglie d'oro (individuale e a squadre); ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – CAMERA DEI DEPUTATI – VALENTINA VEZZALI – RIO DE JANEIRO – SHEFFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vezzali, Valentina (1)
Mostra Tutti

Ledecky, Katie

Enciclopedia on line

Ledecky, Katie Ledecky, Katie (propr. Kathleen Genevieve). – Nuotatrice statunitense (n. Washington 1997). Considerata una delle mezzofondiste più forti della storia del nuoto, specializzata nello stile libero, detiene [...] Nel 2019 ai Mondiali di Gwangju del 2019 ha conquistato un oro negli 800 m e due argenti nei 400 m e nella staffetta 4x200. Ai Giochi olimpici di Tokyo del 2021 due sono state le medaglie d'oro negli 800 m e 1500 m, e due quelle d'argento nei 400 m e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI TOKYO – RIO DE JANEIRO – MEZZOFONDISTE – BARCELLONA – BUDAPEST

Errigo, Arianna

Enciclopedia on line

Errigo, Arianna Schermitrice italiana (n. Monza 1988). Specialista di fioretto, si è imposta nel circuito cadetti, per poi ottenere le prime grandi vittorie nel professionismo già nel 2009. Dopo essersi aggiudicata la [...] (2008-09) e l’argento ai Campionati mondiali di Parigi (2010), nel 2012 ha partecipato alla sua prima Olimpiade (Giochi Olimpici di Londra); l’esordio è stato dei migliori, E. infatti ha ottenuto due medaglie, argento individuale e oro a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – RIO DE JANEIRO – DÜSSELDORF – NOVI SAD – BUDAPEST

Nadal, Rafael

Enciclopedia on line

Nadal, Rafael Tennista spagnolo (n. Manacor 1986). Considerato il miglior giocatore al mondo su terra battuta, ha esordito come professionista nel 2001 a soli quindici anni. Nel 2002 ha vinto il suo primo incontro ATP [...] , 2017, 2019); N. si è inoltre aggiudicato la medaglia d'oro nell'individuale ai Giochi olimpici di Pechino (2008) e la medaglia d'oro nel doppio ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro (2016). Grazie alla vittoria nel gennaio 2022 dell'Australian Open ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – GRANDE SLAM – PECHINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nadal, Rafael (1)
Mostra Tutti

taekwondo

Enciclopedia on line

Tecnica di difesa di antica origine coreana. Praticato fin dal tardo 1° sec. a.C. come arte marziale, si è affermato come disciplina sportiva di combattimento nella seconda metà del 20° secolo. Diffuso [...] affiliate alla World taekwondo federation, di cui 46 in Europa; quasi 50 milioni i praticanti), il t. è stato ammesso a titolo dimostrativo ai Giochi olimpici di Seul (1988) e di Barcellona (1992), per essere poi inserito nel programma ufficiale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ARTE MARZIALE – BARCELLONA – EUROPA – SEUL – ROMA

Pistorius, Oscar

Enciclopedia on line

Pistorius, Oscar Atleta sudafricano (n. Johannesburg 1986). Nato con una grave malformazione, ancora bambino ha subìto l’amputazione degli arti inferiori; questo però non gli ha impedito di praticare sport quali il rugby [...] di Pechino (2008), nel 2011 si è qualificato per la partecipazione ai Mondiali di Daegu (2011) e ai Giochi Olimpici di Londra (2012). Già medaglia d’argento a Daegu (staffetta 4x400 metri con la Nazionale sudafricana), Primo atleta paralimpico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – OSCAR PISTORIUS – JOHANNESBURG – FEMMINICIDIO – PARALIMPIADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistorius, Oscar (1)
Mostra Tutti

Trost, Alessia

Enciclopedia on line

Trost, Alessia Atleta italiana (n. Pordenone 1993). Specialista del salto in alto e in possesso di notevoli mezzi fisici, ha dimostrato precocemente le sue doti raggiungendo a 10 anni la misura di 1,37 m e a 11 anni [...] vinto ai mondiali di Bressanone, nella categoria allievi, la medaglia d'oro con 1,87 m. Medaglia d'argento ai Giochi Olimpici giovanili di Singapore (1,86 m) nel 2010, nel 2012 ha conquistato il titolo di campionessa del mondo juniores a Barcellona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESSANONE – BARCELLONA – PORDENONE – SINGAPORE – TAMPERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali