• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [337]
Sport [478]
Sport nella storia [71]
Discipline sportive [62]
Competizioni e atleti [58]
Arti visive [51]
Geografia [28]
Archeologia [35]
Storia [29]
Organismi istituzioni e societa sportive [26]

Fosbury, Richard (Dick)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Fosbury, Richard (Dick) Giorgio Reineri USA • Portland (Oregon), 6 marzo 1947 • Specialità: Salto in alto Ha rivoluzionato la storia del salto in alto. Quando era ancora un quattordicenne studente [...] indoor, salì a 2,13 m e, all'aperto, prima vinse i Campionati universitari con 2,19 m, poi saltò 2,21 m ai Trials olimpici, qualificandosi per i Giochi di Città del Messico. Qui, sulla pedana in tartan e sotto un uragano, si laureò campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – PORTLAND – OREGON – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosbury, Richard (Dick) (1)
Mostra Tutti

Krovopuskov, Victor

Enciclopedia on line

Schermidore sovietico (n. 1948). Specialista della sciabola, ottenne due ori olimpici individuali e due ori a squadra nei Giochi di Montreal del 1976 e quelli successivi di Mosca nel 1980. Ha inoltre conquistato [...] due titoli mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – MOSCA

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] della Francesca era affascinato dallo studio della luce e dei giochi ottici. A questo studio accompagnava l'uso rigoroso della geometria più importante dell'Universo. Le statue degli atleti olimpici colpiscono per la loro naturalezza, ma con identica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

LUTERI, Giovanni, detto Dosso Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi Alessandro Serafini Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Elisi (Ottawa, National Gallery of Canada) e i Giochi siciliani in onore di Anchise (Birmingham, Barber Institute of , ma allora attribuito a Luciano, sul disinteresse degli dei olimpici nei confronti della Virtù, è rivisitato in chiave allegorica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

CORSINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Edoardo (Odoardo) Ugo Baldini Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] importanti Prolegomena, presentano la successione dei quadrienni olimpici coi relativi arconti ed avvenimenti, non solo ateniesi di uno dei giochi panellenici, mentre una appendice fornisce un elenco ricchissimo dei vincitori divisi per giochi e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – TEOLOGIA SCOLASTICA – ANTONIO GENOVESI – ACTA ERUDITORUM – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

Phelps, Michael

Enciclopedia dello Sport (2005)

Phelps, Michael Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Baltimora (Maryland), 30 giugno 1985 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti Detto Baltimore Express (alto 1,93 m per 88 kg di [...] lo aveva fermato a Barcellona nel 2003, rinunciando di fatto alla personale conquista di un'ottava medaglia olimpica nella stessa edizione dei Giochi e a un'impresa che sarebbe stata unica nella storia. Di ragguardevole valore tecnico e agonistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR POPOV – ROLAND MATTHES – TAMÁS DARNYI – STATI UNITI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Michael (2)
Mostra Tutti

Alsgaard, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Alsgaard, Thomas Norvegia • Lørenskog, 10 gennaio 1972 • Specialità: sci nordico, fondo È stato uno dei principali protagonisti dello sci di fondo dalla metà degli anni Novanta fino al 2003, anno in [...] aveva gradito la sostituzione in staffetta dopo i Giochi di Lillehammer, infastidito dal fatto di essere stato a cui ha partecipato. A livello individuale, oltre ai 3 ori olimpici già citati, ha vinto il titolo Mondiale nell'inseguimento nel 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANIA BELMONDO – SALT LAKE CITY – SILVIO FAUNER – LILLEHAMMER – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsgaard, Thomas (1)
Mostra Tutti

Peirsol, Aaron

Enciclopedia dello Sport (2005)

Peirsol, Aaron Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Irvine (Texas), 23 luglio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Peirsol mosse i primi passi nel nuoto in giovane età, presso l'Irvine Navaquatics, [...] la prima frazione della staffetta mista in occasione dei Giochi del Pacifico del 2002 e di conquistare il primato del e il primato del mondo. Con 2 vittorie e un argento olimpico e 3 medaglie d'oro individuali nei campionati mondiali, Peirsol, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – INDIANAPOLIS – STATI UNITI – BARCELLONA – NUOTATORI

Luo, XUEJUAN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Luo, XUEJUAN Gianfranco e Luigi Saini Cina • Zhejiang, 26 gennaio 1984 • Specialità: 50 m, 100 m rana La ranista cinese Luo ha dimostrato una straordinaria capacità agonistica, percorrendo un cammino [...] veramente invidiabile in termini di successi mondiali e olimpici. Finalista ai Giochi di Sydney nel 2000, quando aveva solo sedici anni e sembrava ancora più dotata per i 200 m, Luo ha completamente cambiato registro nel 2001. Nella rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrianov, Nikolaj

Enciclopedia dello Sport (2005)

Andrianov, Nikolaj Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 14 ottobre 1952 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo, Concorso generale Andrianov è stato l'atleta-simbolo del [...] seguito furono i duelli con il giapponese Kato, in particolare ai Giochi del 1976 a Montreal, dai quali Andrianov uscì con sette tre a loro volta vincitori in seguito di titoli olimpici. Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica Andrianov si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MITSUO TSUKAHARA – GINNASTI – GIAPPONE – MONTREAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olìmpico
olimpico olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali