Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , anch’essa supportata dai monaci buddhisti, raccoglie la solidarietà della comunità internazionale che minaccia di boicottare i GiochiOlimpici di Pechino. Sempre in Cina, nella provincia del Sichuan, un rovinoso terremoto provoca la morte di 70 ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ) eretta nel centro di Pyŏngyang, fa da contrappunto la produzione della C. del Sud, stimolata anche dall’occasione dei Giochiolimpici del 1988. Il senso estetico e le bellezze tradizionali si sono fusi con i gusti internazionali e con le domande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] verticale degli edifici, strade di scorrimento veloce, linee metropolitane di grande capacità; lo svolgimento (1988) dei Giochiolimpici ha prodotto un ulteriore potenziamento delle infrastrutture urbane. La seconda città del paese è, all’altra ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] collegano a Salonicco e al Peloponneso) e aeree. Importanti infrastrutture di comunicazione sono state realizzate in occasione dei Giochiolimpici del 2004, tra le quali il nuovo aeroporto di Spata ‘Eleuthèrios Venizèlos’, inaugurato nel 2001, e tre ...
Leggi Tutto
Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] dei diritti di trasmissione, portando l’audience di un Gran Premio di Formula 1 a livelli paragonabili a quelli dei Giochiolimpici o del Campionato del mondo di calcio. Tutto ciò genera tensioni e attriti che risultano a volte controproducenti per l ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del [...] 15 maggio 1910 contro la Francia, vincendo per 6 a 2. Nel 1936 ha vinto a Berlino la medaglia d’oro nei Giochiolimpici. La massima competizione calcistica mondiale è considerata però la Coppa del mondo o Campionato del mondo, la cui fase finale cade ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] ristrutturazione edilizia e urbanistica sono stati programmati in vista dei Campionati mondiali di calcio del 2014 e dei Giochiolimpici del 2016.
Città con lunga tradizione mercantile, R. è uno dei più importanti centri finanziari e industriali del ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] Salmi 52, 10, Osea 14, 7), dall’antica Grecia (gli o. sacri di Atena; la corona di rami d’o. come premio ai Giochiolimpici) e dai Romani (rami d’o. nelle cerimonie lustrali). Ancora oggi in Italia, la domenica delle Palme, rami d’o., oltre a quelli ...
Leggi Tutto
Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi [...] Eccezionale l’impresa dello statunitense E. Heiden, vincitore di tutte e cinque le gare di velocità maschili ai Giochiolimpici invernali di Lake Placid (1980). In Italia l’attività del pattinaggio su ghiaccio è regolata alla Federazione Italiana ...
Leggi Tutto
Complesso di prove sportive individuali o a squadre, comprendente la corsa, la marcia, il salto, il lancio e prove multiple, come pentathlon e decathlon. Esemplata sul modello degli esercizi che venivano [...] dei Mondiali di a., a differenza di altri sport, avveniva così tardi perché erano considerati già tali i giochiolimpici quadriennali; ma con la crescita della IAAF come entità economica l’istituzione di campionati mondiali propri appariva ormai ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità dei tempi omerici, contrapposte sia...