Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] l'apertura dei GiochiOlimpici invernali di Grenoble", anziché il codificato "dichiaro aperti i Giochi".
Le aspettative , che sarebbe diventata mondovisione proprio quell'anno, nei Giochiestivi di Città del Messico, e grande successo ebbero le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] discesa che un anno dopo avrebbe ospitato la prova dei GiochiOlimpici invernali ‒ chiamò alla partenza anche il giovane valdostano di Uniti mettessero in atto il proposito di disertare i Giochiestivi in programma a Mosca pochi mesi dopo, per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] dagli Stati Uniti, coincise con l'innovazione dell'accensione della fiamma olimpica durante la cerimonia d'apertura: il fuoco della fiaccola anziché a Olimpia, in Grecia, come accadeva per i Giochiestivi, fu prelevato a Morgedal, 220 km da Oslo, nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: II
Data: 11 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 25
Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne)
Numero atleti italiani: 17 (17 [...]
La svizzera St. Moritz fu eletta capitale dei secondi GiochiOlimpici invernali nel 1928. I reggitori dello sport mondiale avrebbero voluto mantenere un abbinamento perenne fra le edizioni estive, già collaudate dal 1896 e gli sport del freddo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] alpine, discesa e slalom, sarebbero entrate anche nel programma dei Giochi.
In Italia poi lo spirito olimpico era tenuto in alta considerazione, anche perché nei Giochiestivi, nell'atletica, nella ginnastica, nella scherma, già vi erano campioni ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] le attività su ghiaccio come parte dei Giochiestivi e considerare per i Giochi invernali soltanto gli sport alpini e lo del Sudafrica si ripresentò ben presto, ancora prima dei GiochiOlimpici di Tokyo del 1964. Il CIO non poteva continuare ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] suscitare severi problemi all'organizzazione dei Giochi. In molte occasioni Samaranch, che creò una Commissione per lo studio del programma, dichiarò che il programma olimpico (particolarmente quello estivo) era ormai dilatato in maniera eccessiva ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] il 25 marzo 2004 e concluso ad Atene il 13 agosto dopo aver toccato 27 città sedi dei Giochiestivi. La fiaccola olimpica di Atene 2004, opera dell'artista greco Andreas Varotsos che si è ispirato a una foglia di ulivo, simbolo della Grecia e della ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I GiochiOlimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] il nome di Kitei Son.
Intanto anche i GiochiOlimpici invernali avevano assunto maggiori dimensioni. In generale questi sono stati interessati da fatti politici in misura molto minore rispetto a quelli estivi. Un piccolo episodio occorse nel 1968 a ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] invernali di Cortina 1956. La prima in un'edizione estiva fu la tedesca Heidi Schüller a Monaco 1972. La prima versione del giuramento era "Giuriamo di partecipare ai GiochiOlimpici con spirito cavalleresco, per l'onore del nostro paese e la gloria ...
Leggi Tutto
olimpiomane
s. m. e f. (iron.) Follemente appassionato dei giochi olimpici. ◆ [tit.] L’olimpiomane, telebestia estiva [testo] L’olimpiomane, telebestia di quest’estate, lo riconoscerete alla fine. Perché saprà tutto, dal tempo di Federica...