• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [132]
Sport [96]
Biografie [40]
Sport nella storia [29]
Discipline sportive [28]
Competizioni e atleti [23]
Arti visive [9]
Temi generali [6]
Geografia [3]
Economia [4]
Architettura e urbanistica [4]

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] , che brulicava di venditori di cibo e bevande, di mercanti, di giocolieri, di ladri, veniva smantellata al termine dei Giochi, la cui per la lettura e la musica. Tokyo-Helsinki 1940 Il villaggio olimpico di Tokyo, costituito da bassi padiglioni (sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] è sempre rimasta partner dei Giochi. Nel 1960 furono venduti per la prima volta i diritti di ritrasmissione. Quattro anni dopo a Tokyo le riprese delle Olimpiadi furono diffuse in mondovisione e i Comitati olimpici nazionali incrementarono i premi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] -2003) la realizzazione di Olympia. Famosi anche La Grande Olimpiade di Romolo Marcellini, Tokyo di Kon Ichikawa, e La prima versione del giuramento era "Giuriamo di partecipare ai Giochi Olimpici con spirito cavalleresco, per l'onore del nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL

La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto

Il Libro dell'Anno 2011

Vanni Lòriga La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] non ci aveva visti tra i vincitori alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 e ai Giochi di Città del Messico del 1968. Si riusciva così la stella del Centro scherma Mestre del maestro Livio Di Rosa (ori olimpici con Fabio Dal Zotto, Andrea Borella, Mauro Numa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

maratona

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

maratona Alessandra Lombardi Corsa su quarantadue chilometri, simbolo delle Olimpiadi moderne La maratona, più propriamente corsa di maratona, si disputa sulla distanza di 42,195 km. È una gara lunga [...] Per sottolineare l’importanza di questa corsa, la maratona maschile è tradizionalmente la gara di chiusura dei giochi olimpici. Nel 2004, ad Olimpiadi di Tokyo. Bikila è anche il primo atleta ad avere vinto la maratona olimpica due volte di seguito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maratona (1)
Mostra Tutti

Konrads, John

Enciclopedia dello Sport (2005)

Konrads, John Gianfranco e Luigi Saini Australia • Riga (Lettonia), 21 maggio 1942 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m stile libero Insieme alla sorella Ilsa, più giovane di due anni, ha costituito [...] (880 yard) con il tempo di 10′17,70″. Due giorni parte a tre Olimpiadi, in due (Melbourne 1956 e Tokyo 1964) come semplice staffettista. A Roma vinse invece l' Ilsa ha nuotato a livello individuale nei Giochi Olimpici 1960 e 1964 (quarta nei 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLIOMIELITE – STATI UNITI – AUSTRALIA – STOCCARDA

Latynina, Larisa

Enciclopedia dello Sport (2005)

Latynina, Larisa Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Cherson (Ucraina), 27 dicembre 1934 • Specialità: tutte Sotto alcuni aspetti è stata la più grande di sempre. È l'unica figura di ginnasta, [...] di giochi olimpici. Nella sua lunga e brillante carriera (12 anni, tre partecipazioni alle Olimpiadi) ha conquistato 18 medaglie divenendo l'atleta olimpica più decorata di ai Giochi di Tokyo costituirono per lei un'ulteriore pioggia di titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MELBOURNE – CHERSON – UCRAINA – LIPSIA

Snell, Peter George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Snell, Peter George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Opunake (Nuova Zelanda), 17 dicembre 1938 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,79 m per 80 kg, all'inizio fu amante più del tennis che dell'atletica. [...] nel giro di una settimana i record mondiali delle due distanze inglesi con 3′54,4″ sul miglio e con 1′45,1″ sulle 880 yards. In quest'ultima corsa fu cronometrato in 1′44,3″ sugli 800 m, altro mondiale. Ai Giochi Olimpici del 1964 a Tokyo fece il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – MARATONETA – TENNIS – TOKYO – ROMA

Furuhashi, HIRONASHIN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Furuhashi, HIRONASHIN Gianfranco e Luigi Saini Giappone • Tokyo, 16 settembre 1928 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero Fu una sorta di re senza corona, ma certo non per sue specifiche colpe [...] perché il Giappone non venne ammesso ai Giochi di Londra. I giapponesi organizzarono i loro campionati nazionali a Tokyo, in concomitanza con i Giochi Olimpici londinesi, e Furuhashi dimostrò senza ombra di dubbio di essere il numero uno del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schmidt, Jozef

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schmidt, Jozef Giorgio Reineri Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] mondo che apparteneva al sovietico Oleg Fedosoyev. Nel 1960, ai Giochi di Roma, vinse anche il primo dei suoi due titoli olimpici; il secondo sarebbe arrivato nel 1964 a Tokyo. La sua evidente superiorità sugli avversari era conseguenza sia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BUDAPEST – POLONIA – SUPERÒ – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali