Architetto britannico (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 nello studio David Chipperfield Architects, con sedi a Londra,Tokyo, Milano, Berlino e Shanghai. Visiting professor in numerose università [...] Museo privato Gotoh a Tokyo (1987); la sede di Venezia (2022). Tra i progetti in corso di realizzazione al 2023 si citano qui il restauro e l'ampliamento del Museo Archeologico Nazionale di Atene e la nuova arena di Milano per i Giochiolimpici ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Napoli 1966). Membro della redazione di Rai Sport dal 1992, giornalista professionista dal 1995, dal 2000 è stata inviata speciale di tutti i principali eventi ciclistici, e ha [...] a quattro edizioni dei Giochiolimpici estivi e due edizioni di quelli invernali. Dal 2010 è stata la prima donna a condurre Il processo alla tappa. Nel 2021 ha condotto la trasmissione di commento alle gare delle Olimpiadi diTokyo Il circolo degli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] che il Paese attribuisce alla ricerca di dollari a favore di questi due settori (3,4% del PIL). Inoltre la scommessa vinta da Tōkyō, dove è stato ufficialmente deciso che si terranno i XXXII Giochiolimpici, edizione 2020, creerà nuove occasioni per ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e Mito Komon, e Abarembo Shogun, ambientato nella Tokyo del 17° secolo.
Un cenno a parte meritano di mercato, diventa logico che sotto il peso degli sponsor Atlanta abbia battuto Atene nella designazione a sede dei Giochiolimpici del 1996, i giochi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di depurazione del mondo, sul lago Michigan (capacità: 6,4 miliardi di litri al giorno); la città diTōkyō dispone oggi di dieci di Thamesmead nell'immediata periferia di Londra, e per molti altri.
Le esposizioni internazionali e i giochiolimpici ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di grande personalità: disegnatore satirico e di fumetti che riflettono il caos della società attuale, progetta mobili e lampade con forte gusto grafico e coloristico; sua è la mascotte dei giochiolimpici insight into beauty, Tokyo-New York 1972; N ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] di Arup, e fondato sull'intersezione di rette complanari diverse: quasi un'anticipazione di quanto lo stesso Ito ha poi proposto nel 2004 a Tokyo intenso programma costruttivo in vista dei GiochiOlimpici del 2008.
Un discorso approfondito meriterebbe ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] e della finanza; con New York e Tōkyō, ma forse anche più di queste, è considerata città globale per eccellenza contribuito la XXX edizione dei Giochiolimpici del 2012 ospitati a Londra in trenta diverse sedi di gara oltre a quelle situate in ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] (2002); a Tokyo, J. Nouvel ha firmato la Dentsu Tower, caratterizzata da sfumati toni di grigio (2002).
di quanto stretta sia la relazione fra qualità iconica dell'architettura e successo di grandi iniziative internazionali quali i Giochiolimpici ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università diTokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] preceduto dal progetto per la baia di Boston (cit.). Seguono lo stadio OlimpicodiTokyo, l'albergo ad Atami (1962), il Golf-club (1963) e il centro culturale a Nichinan (1964). Dello stesso anno lo stadio coperto per i giochiolimpici che si basa su ...
Leggi Tutto