Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] con 14,3″ alcuni giorni prima a Stoccolma. Nel 1932, prima di vincere a Los Angeles, Saling aveva corso 1″ manuale, e corse la finale dei GiochiOlimpicidi Montreal 1976. Successivamente ci fu l'era di Carla Tuzzi, una ragazza dei Castelli Romani ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] 1991, ha debuttato ai GiochiOlimpicidi Atlanta del 1996 con una diStoccolma del 1912 portò a 100 il numero dei piattelli da colpire. Il gradino più alto del podio spettò allo statunitense James Graham, che nell'occasione stabilì il record olimpico ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] GiochiOlimpicidi St. Louis del 1904 è la riprova di questo stato di cose. Inizialmente fu ritenuto vincitore Fred Lorz, un valido fondista didi Ginevra presieduto da J. Sigfrid Edström: ciò spiega perché le maratone olimpichediStoccolma ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] sue prime vere medaglie olimpiche. Due le distanze: i 3500 m e le 10 miglia. Entrambe le prove, disputate a quattro giorni una dall'altra, furono vinte dal trentatreenne poliziotto di Brighton George Larner. Ai GiochidiStoccolma del 1912 fu ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] uffici dei rappresentanti britannici nel Comitato internazionale olimpico, gli 800 m, i 10.000 m di marcia e una gara di cross country sulle 5 miglia sono stati aggiunti al programma dei GiochidiStoccolma del 1912". Gli inglesi, che cercavano ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] Reale diStoccolma. È documentato che lo praticassero Francesco I di Francia, Federico II di Prussia e Caterina la Grande di Russia Mondo, World Cup, Grand Prix, All England. Ai GiochiOlimpicidi Barcellona, prima edizione in cui il badminton è stato ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] aggiunto al programma ufficiale dei GiochiOlimpici, in programma per quell'anno a Stoccolma.
Le dieci discipline sono rimaste il titolo mondiale, era considerato il favorito dei GiochiOlimpicidi Barcellona. Attorno al suo nome e a quello ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] nel 1912 a Stoccolma esordì il nuoto, con quattro specialità. La scherma (fioretto) entrò in gioco nel 1924 a Parigi e l'atletica solo nel 1928 ad Amsterdam con non più di cinque specialità. Anche la ginnastica ebbe la sua 'prima' olimpica nel 1928 ...
Leggi Tutto
D'Inzeo, Piero
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1923 • Specialità: Salto ostacoli
Maggiore di due fratelli considerati l'icona del salto ostacoli in Italia, Piero si formò come cavaliere sotto la [...] per la prima volta a Stoccolma, nel 1956, anno in cui vinse la medaglia di bronzo individuale (con Uruguay), contribuendo in maniera determinante alla conquista dell'argento da parte della squadra. Ai GiochiOlimpici debuttò a Londra nel 1948 ...
Leggi Tutto
Rose, Ralph Waldo
Roberto L. Quercetani
USA • Healdsburg (California), 17 marzo 1884-San Francisco, 16 ottobre 1913 • Specialità: Lancio del peso
Alto 1,97 m per 127 kg, è stato il primo 'gigante' [...] quando già pesava 95 kg. Era così versatile che ai GiochiOlimpicidi St. Louis del 1904, oltre a vincere nel lancio con 45,73 m. Ai Giochidi Londra del 1908 vinse ancora nel peso (14,21 m) e a quelli diStoccolma del 1912 fu secondo nel peso ...
Leggi Tutto