• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Sport [30]
Competizioni e atleti [14]
Sport nella storia [12]
Biografie [7]
Discipline sportive [3]
Temi generali [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Impianti e strutture [1]

Olimpiadi invernali

Il Libro dell'Anno 2002

Evelina Christillin Olimpiadi invernali Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle L'organizzazione di Torino 2006 di Evelina Christillin 7-24 febbraio Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] ai Giochi olimpici di Torino 2006. L'Agenzia ha a disposizione circa 750 milioni di euro (1500 miliardi di vecchie lire - 1998 Nagano (7-22 febbraio). - Ai secondi Giochi invernali giapponesi partecipano 74 paesi con 2593 atleti, di cui 125 italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali (1)
Mostra Tutti

BOB

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bob Rodolfo Carrera La storia Le origini Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] del congresso del 1938 riferiscono del primo tentativo di illecito operato nella disciplina: ai Giochi Olimpici di Garmisch-Partenkirchen del 1936 fu ritrovata una cintura imbottita di piombo del peso di 15 kg, dimenticata da un equipaggio. Furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – PIERRE DE COUBERTIN – HOCKEY SUL GHIACCIO – CORTINA D'AMPEZZO – ALBERTO BONACOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOB (1)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] delle opere eseguite rientrano nel programma dei Giochi Olimpici di Barcellona del 1992. Iñaki Abalos e dedicata agli sport invernali è la Olympic Memorial Arena di Nagano (1998), anch'essa opera di Kajima Design con Kume Sekkei e HOK. Spettacolare è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] , la FIFA colse l'occasione per dichiarare di non voler partecipare ai Giochi Olimpici del 1932. Il calcio tornò poi nel i Giochi invernali di Nagano 1998) il totale dei redditi dell'Olympic marketing raggiunse la cifra di 3750 milioni di dollari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] sportive. I Giochi Olimpici di Los Angeles Nagano, in Giappone, nel 1998, e da Salt Lake City, negli Stati Uniti, nel 2002. Quest'ultima ha fatto registrare cifre record di partecipazione: 2399 atleti di 77 nazioni. Dopo la caduta del Muro I Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Seizinger, Katja

Enciclopedia dello Sport (2005)

Seizinger, Katja Germania • Eberbach, 10 maggio 1972 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante Katja Seizinger può essere considerata una delle più grandi sciatrici di tutti [...] in super G. Nel frattempo ai Giochi Olimpici di Albertville conquista il bronzo, sempre in di cristallo, si prepara a disputare al meglio le Olimpiadi di Nagano, prima di lasciare lo sci agonistico. In Giappone vince il suo secondo oro olimpico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VRENI SCHNEIDER – SUPERGIGANTE – LILLEHAMMER – SESTRIERE – GIAPPONE

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] «Giuriamo di presentarci ai Giochi olimpici quali concorrenti leali, rispettosi dei regolamenti e desiderosi di parteciparvi Stato della ex Iugoslavia a partecipare da sola. I Giochi di Nagano (Giappone) del 1998 le specialità salirono a 68, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Romano Vulpitta Giuliana Stramigioli Giuliana Stramigioli Masaaki Iseki Vittorio Franchetti [...] a Tokyo in coincidenza dei giochi olimpici, la capitale cominciò ad assumere l'aspetto di metropoli. L'opinione pubblica 1950 a Hiraide (pref. di Nagano), insieme con una grande quantità di reperti, fra cui figurine di creta, che compaiono sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI KANAGAWA – INDUSTRIA METALLURGICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Zoggeler, Armin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zoggeler, Armin Zöggeler, Armin. – Slittinista (n. Merano 1974). Specializzato nel singolo, è membro della nazionale italiana dal 1992 e atleta del Gruppo sportivo carabinieri. Per citare soltanto i [...] di livello mondiale, dal 1994 al 2010 ha partecipato a tutte le edizioni dei Giochi olimpici invernali, vincendo una medaglia: a Lillehammer 1994 conquistò il bronzo, a Nagano 1998 l’argento, a Salt Lake city 2002 e a Torino 2006 fu campione olimpico ... Leggi Tutto
TAGS: SALT LAKE CITY – LILLEHAMMER – TORINO – MERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoggeler, Armin (2)
Mostra Tutti

Le cerimonie olimpiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Le cerimonie olimpiche Oscar Eleni Da Atene 1896 a Sydney 2000 Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] aveva illustrato il progetto di riportare in vita i Giochi Olimpici in conformità alle necessità di riserva conservato perennemente nel tempio di Era (lo stesso inconveniente era capitato prima delle Olimpiadi invernali di Innsbruck 1976 e di Nagano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le cerimonie olimpiche (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali