Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nei 5000 e 10.000 m. Janis Lusis, lettone dell'URSS, vinse per la quarta volta il titolo del giavellotto.
I GiochiOlimpici del 1972 si tennero a MonacodiBaviera. L'edizione fu funestata dall'assalto al quartiere degli atleti israeliani da parte ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , il Lijnbaan a Rotterdam) si sono moltiplicati ovunque: a MonacodiBaviera (Marienplatz), a Stoccarda, a Brema, a Colonia, ad di Thamesmead nell'immediata periferia di Londra, e per molti altri.
Le esposizioni internazionali e i giochiolimpici ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I GiochiOlimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , un episodio del film ufficiale diMonaco 1972, realizzato da Claude Lelouch e Maratón, l'opera di Carlos Saura sui Giochidi Barcellona del 1992. Non va dimenticato l'apporto di Bud Greenspan, che è forse il regista olimpico per eccellenza, vista l ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] caratterizza per l'alto numero di tipi di gare che si sono succeduti nel tempo.
I giochiolimpici
Le competizioni olimpiche, in oltre un secolo e MonacodiBaviera 1972 registrarono vittorie di atleti americani, dell'Europa settentrionale e di quella ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] 1919 al Putsch diMonacodi Hitler del 1923), di partecipazione dello spettatore. Le opere della regista (tra cui Olympia, 1938, sui giochiolimpicidi Il villaggio negato: la Baviera e il cinema tedesco degli anni Ottanta, a cura di A. Percavassi, L ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochiolimpici, istituite nel 1896 per [...] la fiaccola che porta la fiamma da Olimpia alla sede dei Giochi (Berlino, 1936), il giuramento di un atleta in rappresentanza di tutti i partecipanti (1920), e quello di un giudice (1972, MonacodiBaviera).
Dal 1932 (Los Angeles), tutti gli atleti ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , un californiano di origini svedesi, che nell'estate del 1973 nello stadio olimpicodiMonacodiBaviera, durante l' dei record, ma in numerosissime competizioni, compresi i GiochiOlimpicidi Tokyo e di Città del Messico. In tutte e due le ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] esclusa da MonacodiBaviera.
I GiochidiMonaco erano stati superbamente organizzati e si erano annunciati come una manifestazione avvincente sotto ogni aspetto. In Germania si compì invece il momento più tragico della storia olimpica: il sequestro ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] e al trentatreesimo posto.
Nel mese successivo ai giochiolimpici si disputò la prima edizione della Coppa del Mondo di skeet e piattello-fossa. La finale diMonacodiBaviera, ultima tappa di una selezione lunga e durissima, vide cimentarsi gli ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] -Stadion diMonacodiBaviera (1965-72), opera disegnata assieme a Frei Otto; 70.000 spettatori trovano ospitalità sotto l'aerea tensostruttura che richiama le altre diffuse all'interno del villaggio olimpico inaugurato in occasione dei Giochi del ...
Leggi Tutto