• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Sport [44]
Biografie [24]
Competizioni e atleti [12]
Geografia [11]
Arti visive [10]
Sport nella storia [10]
Storia [10]
Discipline sportive [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [7]

RIGOTTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGOTTI, Annibale Elena Dellapiana RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] Esposizione (ristrutturato nel 2006 in occasione dei Giochi olimpici invernali per opera di Gae Aulenti). Filippi, Da Torino a Bangkok. Architetti e ingegneri nel regno del Siam, Venezia 2008; E. Dellapiana, Un ‘abito’ per la città. Decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – ALESSANDRO ANTONELLI – CRESCENTINO CASELLI – CALCESTRUZZO ARMATO – PELIZZA DA VOLPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGOTTI, Annibale (1)
Mostra Tutti

POZZO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Vittorio Marco Impiglia POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa. La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] del marchese Alfonso Ferrero di Ventimiglia, nell’estate del 1912 condusse la rappresentativa italiana ai Giochi olimpici Napoli; infine, nel 2008, il La Marmora-Pozzo di Biella. Del 1969 è l’edizione inaugurale del torneo giovanile Memorial Vittorio ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – GUGLIELMO GABETTO – GIOVANNI FERRARI – LEANDRO ARPINATI – OTTORINO BARASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

diritti televisivi e sport

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti televisivi e sport – La tematica relativa ai diritti di trasmissione audiovisivi degli eventi sportivi all'inizio del nuovo millennio ha subito, da una parte, una decisa implementazione di quanto [...] nel caso della pay-per-view. Di fronte alle pressioni del mercato ‒ la grande domanda di avvenimenti sportivi da parte nel pomeriggio. La NBC in particolare, in occasione dei Giochi olimpici di Pechino 2008, è riuscita a imporre le finali di nuoto al ... Leggi Tutto

SACCO, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Andreina. Deborah Guazzoni – Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori. Nella sua giovinezza [...] del mondo e dei giochi olimpici fino alle Olimpiadi di Mosca del 1980. Fu insignita con la Stella d’oro al merito sportivo del Comitato olimpico d’Europa: sintesi storica dalle origini ad oggi, Torino 2008; Donnaèsport 1861-2011. Storie di donne e di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPERA NAZIONALE BALILLA

Londra: quel che resta delle Olimpiadi

Il Libro dell Anno 2012

Alessio Altichieri Londra: quel che resta delle Olimpiadi La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] Giochi del 2004 ad Atene, né tanto meno, dopo lo spettacolare esempio di Pechino 2008, di competere con l’ostentazione di un regime autoritario. Giochi 2012), è rimasto il nocciolo: fare Giochi olimpici che avessero successo, a un prezzo ragionevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

Tan Dun

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tan Dun – Musicista cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Violinista e arrangiatore, ha studiato al Conservatorio centrale di Pechino e nel 1986 si è trasferito a New York, dove è entrato in contatto con [...] Oscar (2001) e un Grammy (2002) per le musiche del film di Ang Lee Crouching tiger hidden dragon (2000). L’ 2008, oltre al concerto Hear & now per il pianista Lang Lang, ha  firmato le musiche per le cerimonie ufficiali dei Giochi olimpici ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO OSCAR – VIOLONCELLO – AVANGUARDIA – JOHN CAGE – DIGERIDOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tan Dun (1)
Mostra Tutti

Tibet

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tibet Tìbet. – Immutate si presentavano nel primo decennio del 21° secolo le condizioni di vita in T., regione storico-geografica dell’Asia Centrale invasa nel 1950 dalla Repubblica popolare della Cina. [...] pubblica internazionale nel marzo del 2008, quando scoppiarono a Lhasa imponenti manifestazioni anticinesi, duramente represse dalle forze dell’ordine. Gli eventi furono amplificati dall’imminente apertura dei Giochi olimpici a Pechino e lungo ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ASIA CENTRALE – STATI UNITI – DALAI LAMA – DALAI LAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

Fura dels Baus

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fura dels Baus – Compagnia teatrale catalana fondata nel 1979 da un gruppo di artisti che facevano teatro di strada e che, sovvertendo la tradizione, si sono affermati come propugnatori di un teatro [...] e la direzione artistica della cerimonia di apertura dei giochi olimpici di Barcellona (1992), il gruppo si è andato ’azione teatrale estrema con Imperium (2007), ferma condanna del potere. Nel 2008 con Boris Godunov è tornato alle immagini forti e ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – BARCELLONA – NIBELUNGHI – IMPERIUM – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fura dels Baus (1)
Mostra Tutti

Walker, Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Walker, Peter Walker, Peter. – Architetto paesaggista statunitense (n. Pasadena, CA, 1932), cofondatore con H. Sasaki (1957) dello studio SWA, divenuto nel 1983 Peter Walker and partners (PWP landscape [...] si ricordano: il Millennium park per i Giochi olimpici di Sidney (2000); la piazza del Sony center a Berlino (2000); il Campus degli Stati Uniti a Pechino (2008); il National 9/11 memorial (con M. Arad) sul sito del World trade center a New York ... Leggi Tutto

Kahn, Akram

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kahn, Akram Kahn, Akram. ‒ Coreografo e danzatore britannico di origini del Bangladesh (n. Londra 1974). Ha iniziato bambino a studiare danza con il maestro di kathak (danza tradizionale indiana) Sri [...] l’antica tradizione del kathak sviluppando un 2008), scenografia di A. Kapoor. Grande successo di critica ha ottenuto l'assolo Desh (2011) e significativa è stata la sua partecipazione come ballerino alla cerimonia di apertura dei Giochi olimpici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
controanalisi
controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali