• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Sport [44]
Biografie [24]
Competizioni e atleti [12]
Geografia [11]
Arti visive [10]
Sport nella storia [10]
Storia [10]
Discipline sportive [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [7]

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] i Giochi invernali del 2006, così come la fiera si terrà a Pechino nel 2007 prima dei Giochi del 2008. L'intuito del collezionista è rapporto ufficiale dei Giochi Olimpici, riportando il dato ufficiale trasmesso dalle poste del paese organizzatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

DESIGN DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2010)

Design della comunicazione Giovanni Lussu Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] progettuali interamente nuove (Riccò 2008). La neuroestetica, inoltre, che ottieni, mai vero in realtà), simbolo della diffusione del computer, nel prometeico seppur impronunciabile WYGIWYW (What You Get edizione dei Giochi olimpici. Isotype appare ... Leggi Tutto

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] dell’esposizione. Progetti attuali Per il Salone del mobile del 2008, nella sala centrale della Triennale sono del centro storico, e poi via via diffuse su tutta la periferia, più di 2500 tracce rosse hanno segnato la città durante i Giochi olimpici ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] cerimonie inaugurali, come i Giochi olimpici tenutisi in Cina nel 2008, o gli appuntamenti di grande concerti rock – che dai grandi raduni degli anni Sessanta e Settanta del 20° sec. sono arrivati alla dimensione globale dei vari live aid ... Leggi Tutto

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] Fiera del Levante (Cons. St., VI, 29.4.2008, n. 1913), alla SEA S.p.a. società che gestisce gli aeroporti milanesi (TAR Lombardia, III, 15.22007, n. 266, ma in senso contrario Cons. St., n. 1885/2000), al Comitato organizzatore dei giochi olimpici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] Park e Canary Wharf ecc.). La crisi economica globale del 2008 ha tuttavia accentuato alcune condizioni di disagio: una percentuale nuovi edifici progettati e realizzati per i Giochi olimpici invernali del 2010 e la riconversione di alcune strutture ... Leggi Tutto

Sport e giochi in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sport e giochi in Grecia Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] i tipi di giochi vengono insigniti del titolo molto onorifico di “periodonici”. I giochi olimpici e quelli pitici , Ancient Olympic Games, 2008). Il programma olimpico, a partire dal V secolo a.C., quando i giochi raggiungono la loro organizzazione ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2010)

Architettura e condizione femminile Margherita Petranzan Una reale innovazione? In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] sue ultime opere emergono la ristrutturazione del Palavela (2004) di Torino e la realizzazione del Palazzo del ghiaccio (2005) per le gare di pattinaggio artistico e short track dei Giochi olimpici invernali del 2006, oggetto di grande interesse sul ... Leggi Tutto

SILVANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Francesco. Silvia Urbani – Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] del gesuita Foresti, se perfino nella pastorale Ninfa riconosciuta (1709) per la descrizione dei giochi olimpici Stanford (Cal.) 2007, ad ind.; R. Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, pp. 280 s., 358-363, 505, 509 s., 644-646; G.B. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – PROCURATORE DI SAN MARCO – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GIOVANNI CARLO BONLINI – BENEDETTO VINACCESI

Cina e India. Lo sviluppo economico

Dizionario di Storia (2010)

Cina e India. Lo sviluppo economico Federico Rampini Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] ’alto e dal basso. La propaganda patriottica dei giochi olimpici. Il muso duro con cui Pechino ribatteva alle lo rende attuale e ne precipita i tempi. India Nella crisi del 2008-2009 l’India ha scoperto di avere una risorsa insospettabile: i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
controanalisi
controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali