• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Sport [133]
Biografie [52]
Discipline sportive [39]
Sport nella storia [29]
Competizioni e atleti [26]
Temi generali [13]
Arti visive [13]
Storia [12]
Archeologia [9]
Geografia [9]

L'economia dello sport nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'economia dello sport nella società moderna Gian Paolo Caselli È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] del cricket e nel rugby, alle modifiche degli orari stessi di singoli avvenimenti (basta ricordare le drammatiche immagini della maratona dei Giochi olimpici Review for the Sociology of Sport", 19/1, 1984. N.C. Wiseman, The economics of Football, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCATORI DI BASEBALL – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'economia dello sport nella società moderna (9)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] dei 100 stile libero ai Giochi Olimpici di Roma, disputata alle 21.10 del 27 agosto 1960 allo Stadio del Nuoto. Erano di fronte finale dei 100 m stile libero femminile ai Giochi di Los Angeles 1984: Nancy Hogshead e Carrie Steinseifer ottennero 55,92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

BOCCE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bocce Marco Impiglia La storia Origini ed evoluzione del gioco Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] alla gara dimostrativa ai Giochi Olimpici di Parigi, confrontandosi con le squadre del Principato di Monaco e anni Ottanta e Novanta. Difendendo i colori del Circolo Bocciofilo De Merolis, nel 1984 conquistò il titolo italiano nell'individuale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CLEMENTE ALESSANDRINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCE (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali

Il Libro dell'Anno 2002

Evelina Christillin Olimpiadi invernali Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle L'organizzazione di Torino 2006 di Evelina Christillin 7-24 febbraio Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] industriale può ospitare i Giochi olimpici, soprattutto se quella città è Torino. Un polo per gli sport del ghiaccio, Torino, con Brunner, nel biposto. XIV - 1984 Sarajevo (8-19 febbraio). - A ospitare i Giochi, assegnati alla Iugoslavia, è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali (1)
Mostra Tutti

TUFFI

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tuffi Camillo Cametti La Storia Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] Giochi Gay di New York del 1994). Dopo le Olimpiadi di Seul, Louganis fu insignito dal Comitato olimpico degli Stati Uniti del d'argento dal trampolino alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984. Quella dei McCormick è la famiglia più rappresentata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEL MESSICO – GIORGIO CAGNOTTO – SALT LAKE CITY – TANIA CAGNOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUFFI (2)
Mostra Tutti

BOWLING

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bowling Marco Impiglia La storia Le origini Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] tardi, nel 1960, e quasi in contemporanea con i Giochi Olimpici. Altri centri provvisti di macchine automatiche furono aperti a , Eliana Rigato, Remo Fornasari) nella Coppa del Mondo del 1975, 1980, 1984 e 1987, la vittoria di Daniela Lana nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWLING (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atene 2004

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 2004 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVIII Data: 13 agosto-29 agosto Nazioni partecipanti: 202 Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne) Numero atleti italiani: 377 (242 [...] di St. Louis del 1904, quando Albertson Van Zo Post vinse il torneo di scherma con bastone. Zhang Yining vincendo il singolare femminile nel ping pong ha portato alla Cina la centesima medaglia olimpica dal ritorno ai Giochi avvenuto nel 1984, dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN JUAN DI PORTORICO – CASTELNUOVO DI SOTTO

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Roma nel 1979), Samstag aus Licht (Milano nel 1984), Viaggio a Reims (Pesaro nel 1984, Milano nel 1985 e poi nel 2009, Vienna 1961 per le celebrazioni del Centenario dell'Unità d'Italia) cui ridiede vita per i Giochi Olimpici invernali di Torino 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN

HANDBALL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Handball Daniele Poto La nascita dell'handball moderno Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] il futuro presidente del CIO Avery Brundage. Le grandi manifestazioni Nel 1936 ai Giochi Olimpici di Berlino fu disputato di Gruppo C maschile del 1984, i Mondiali juniores del 1985, i Mondiali 1987, validi per la qualificazione olimpica nel 1988, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCETTO LO BELLO – REPUBBLICA CECA – PIANO SAGITTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDBALL (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Seul 1988

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Seul 1988 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XXIV Data: 17 settembre-2 ottobre Nazioni partecipanti: 159 Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne) Numero atleti italiani: 255 (213 [...] , che intendeva procedere a uno sviluppo rapido del Movimento, se ne rendeva perfettamente conto. Così, dopo il successo dei Giochi di Los Angeles 1984, per i quali l'ABC aveva versato nelle casse olimpiche 225 milioni di dollari (furono 309 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CHRISTINE STÜCKELBERGER – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – JACKIE JOYNER KERSEE – STEFANO BATTISTELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
windsurfing
windsurfing 〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine ital., tavola a vela: v. tavola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali