• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Sport [133]
Biografie [52]
Discipline sportive [39]
Sport nella storia [29]
Competizioni e atleti [26]
Temi generali [13]
Arti visive [13]
Storia [12]
Archeologia [9]
Geografia [9]

Aouita, Said

Enciclopedia dello Sport (2004)

Aouita, Said Roberto L. Quercetani Marocco • Kenitra, 2 novembre 1959 • Specialità: Mezzofondo, Fondo Alto 1,75 m per 58 kg, nativo del Marocco ma cresciuto come atleta in Francia e in Italia, autodidatta, [...] vinse un titolo olimpico nel 1984 e uno mondiale nel 1987; inoltre migliorò il primato del mondo in due Campionati Mondiali (1983). Nel 1988 provò gli 800 m ai Giochi Olimpici di Seul e finì terzo. Ottenne altri primati mondiali sui 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO – KENITRA – FRANCIA – ITALIA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aouita, Said (1)
Mostra Tutti

Beyer, Udo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Beyer, Udo Roberto L. Quercetani Germania Est • Eisenhüttenstadt, 9 agosto 1955 • Specialità: Lancio del peso Avendo all'attivo la vittoria ai Campionati Europei juniores del 1973 con un lancio di [...] nel 1982. Partecipò ad altre tre edizioni dei Giochi Olimpici: terzo nel 1980, quarto nel 1988, eliminato nelle qualificazioni nel 1992; nel 1984 non fu presente a Los Angeles a causa del boicottaggio. Migliorò altre due volte il mondiale, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – MONTREAL

Walker, John George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Walker, John George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Papakura, 12 gennaio 1952 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,85 m per 82 kg, fu per molti anni uno dei protagonisti nei grandi meeting europei [...] ′32,16″ (record mondiale). Vinse i 1500 m ai Giochi Olimpici di Montreal del 1976 davanti al belga Ivo Van Damme, 3′39,17 ai Giochi del 1984 non andò oltre l'ottavo posto. Non fu presente ai Giochi del 1980 a causa del boicottaggio e del 1988 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – GÖTEBORG – MONTREAL

Kazankina Kovalenko, Tatyana

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kazankina Kovalenko, Tatyana Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Petrovsk (Saratov, Russia), 17 dicembre 1951 • Specialità: Mezzofondo Questo solidissimo 'peso piuma' (1,61 m per 48 kg) è a tutt'oggi [...] breve e poi con 4′05,48″ sui 1500 m. Quattro anni dopo, ai Giochi Olimpici di Mosca, si limitò ai 1500 m, che vinse in 3′56,56″. ai Campionati Mondiali del 1983 a Helsinki, riuscì a correre questa distanza in 8′22,62″ nel 1984 a Leningrado. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LENINGRADO – HELSINKI – PETROVSK – SARATOV

Navet, Eric

Enciclopedia dello Sport (2005)

Navet, Eric Caterina Vagnozzi Francia • 1959 • Specialità: Salto ostacoli Figlio di un noto allevatore della Normandia, si mise in evidenza sin da giovanissimo vincendo il titolo nazionale young riders [...] (con Dollar du Mûrier), vanta tre presenze nell'équipe francese ai giochi olimpici. Il risultato più eclatante della sua carriera fu la vittoria individuale ai Campionati del Mondo di Stoccolma nel 1990, dove fu trionfatore assoluto (oro anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Idem, Josefa

Lessico del XXI Secolo (2012)

Idem, Josefa Idem, Josefa. – Canoista tedesca (n. Goch 1964) naturalizzata italiana, di straordinaria longevità agonistica e di doti tecniche e atletiche eccezionali. Specialista del K1 (pur avendo vinto [...] una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 nel K2), ha partecipato a otto edizioni dei Giochi olimpici (record mondiale per un'atleta donna), conquistando la medaglia di bronzo ad Atlanta 1996, d'oro a Sydney 2000, d'argento ad ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idem, Josefa (2)
Mostra Tutti

Stones, Dwight

Enciclopedia dello Sport (2004)

Stones, Dwight Giorgio Reineri USA • Los Angeles, 6 dicembre 1953 • Specialità: Salto in alto Californiano di ascendenza svedese, è stato il primo a superare i 2,30 m, l'11 luglio 1973 a Monaco di [...] un titolo universitario nel 1976. Due volte medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici (1972 e 1976), non poté partecipare a quelli del 1980 per il boicottaggio americano ma fu ancora quarto nel 1984 a Los Angeles con 2,31 m. Al termine della carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LOS ANGELES – FILADELFIA – NBC

Whitaker, John

Enciclopedia dello Sport (2005)

Whitaker, John Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1955 • Specialità: Salto ostacoli Fu l'uomo di punta della nazionale britannica negli anni Ottanta e Novanta. Campione europeo nel 1989 in sella a [...] Milton) e nel 1993 a Gijon (con Gammon). Vicecampione del mondo nel 1990 a Stoccolma (con Milton), partecipò a quattro edizioni dei giochi olimpici, assicurando alla squadra l'argento nel 1984 a Los Angeles (con Ryan's Son). Mancò alle Olimpiadi ... Leggi Tutto

Sidlo, Janusz

Enciclopedia dello Sport (2004)

Sidlo, Janusz Roberto L. Quercetani Polonia • Szopienice, 19 giugno 1933-Varsavia, 2 agosto 1993 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,82 m per 87 kg, è stato un lanciatore straordinariamente [...] del mondo per 18 stagioni consecutive, dal 1953 al 1970, e al primo posto nel 1954 e ancora dal 1957 al 1960. Conquistò una sola volta il primato mondiale, con 83,66 m nel 1956 a Milano. Gareggiò in cinque edizioni dei Giochi Olimpici nel 1984, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESPOSITO, Francesco

Enciclopedia dello Sport (2004)

ESPOSITO, Francesco Bruno Marchesi Italia • Castellammare di Stabia (Napoli), 4 marzo 1955 Alto 1,70 m per 70 kg, ha sempre vogato per il C.N. Stabia, allenato da Giuseppe La Mura; è uno dei più titolati [...] a un doppio fortissimo, capace di vincere cinque titoli mondiali consecutivi (1980-1984) e di classificarsi quinto ai Giochi Olimpici di Los Angeles del 1984 contro i pesi massimi della categoria senior. Sciolto il sodalizio con Verroca, 'Ciccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
windsurfing
windsurfing 〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine ital., tavola a vela: v. tavola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali