• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Sport [133]
Biografie [52]
Discipline sportive [39]
Sport nella storia [29]
Competizioni e atleti [26]
Temi generali [13]
Arti visive [13]
Storia [12]
Archeologia [9]
Geografia [9]

CALCIO - India

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - India Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: All India Football Federation Anno di fondazione: 1937 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: arancione-bianco-verde Prima [...] 1948, Giochi Olimpici, India-Francia, 1-2 Albo d'oro: 2 Giochi Asiatici ( di Mewalal), nel 1962 ha la meglio sulla Corea del Sud (a Giacarta, reti di Banerjee e Jarnail Singh posto nel 1964 dietro Israele e uscendo al primo turno nel 1984 a Singapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Hess, Erika

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hess, Erika Svizzera • Grafenort, 6 marzo 1962 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante, combinata Sciatrice dal talento cristallino, qualcuno l'ha definita "la meravigliosa alchimista che [...] slalom (1981, 1982, 1983, 1985 e 1986), vincitrice della Coppa del mondo di gigante nel 1984; terzo posto in slalom ai Giochi Olimpici di Lake Placid nel 1980. Ha vinto 6 Campionati del mondo, 2 nello slalom (Schladming 1982 e Crans-Montana 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess, Erika (1)
Mostra Tutti

Mennea, Pietro

Enciclopedia dello Sport (2004)

Mennea, Pietro Sandro Aquari Italia • Barletta, 28 giugno 1952 • Specialità: Velocità È stato il più grande velocista italiano. Dotato di un fisco non straordinario (1,78 m per 68 kg) riuscì, durante [...] di Helsinki 1971, ottenne due primati del mondo (19,72″ sui 200 m record italiani. Partecipò a cinque edizioni dei Giochi Olimpici (nel 1972 bronzo sui 200 m; nel 200 m e bronzo con la 4x400 m; nel 1984 settimo sui 200 m, quarto con la 4x100 m e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – BARLETTA – ITALIA – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mennea, Pietro (1)
Mostra Tutti

Griffith, Florence

Enciclopedia dello Sport (2004)

Griffith, Florence Sandro Aquari USA • Los Angeles, 21 dicembre 1959-Mission Viejo (California), 21 settembre 1998 • Specialità: Velocità Di nessuna atleta si è forse parlato tanto quanto di questa [...] convincerla a tornare in pista e nel 1984 arrivò seconda sui 200 m ai Giochi Olimpici di Los Angeles. Poi tornò a lavorare ,34″ (21,76″ nei quarti, 21,56″ in semifinale, già record del mondo). Conquistò l'oro anche con la 4x100 m e l'argento con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARPA, Daniele

Enciclopedia dello Sport (2004)

SCARPA, Daniele Ferruccio Calegari Italia • Venezia, 3 gennaio 1964 • Specialità: Kayak Specialista nel kayak di velocità, iniziò l'attività nel 1976 alla Canottieri Treporti di Venezia e nel 1979 [...] Olimpici fu finalista a Los Angeles nel 1984, a Seul nel 1988 e a Barcellona nel 1992; ad Atlanta nel 1996 conquistò la medaglia d'oro in K2 sui 1000 m con A. Rossi e quella d'argento sui 500 m con B. Bonomi. Nei Giochi del Mediterraneo del 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Daniele (1)
Mostra Tutti

Fura dels Baus

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fura dels Baus – Compagnia teatrale catalana fondata nel 1979 da un gruppo di artisti che facevano teatro di strada e che, sovvertendo la tradizione, si sono affermati come propugnatori di un teatro [...] (1984), inquietante, violento e provocatorio, e la direzione artistica della cerimonia di apertura dei giochi olimpici di a un’azione teatrale estrema con Imperium (2007), ferma condanna del potere. Nel 2008 con Boris Godunov è tornato alle immagini ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – BARCELLONA – NIBELUNGHI – IMPERIUM – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fura dels Baus (1)
Mostra Tutti

Moses, Edwin Corley

Enciclopedia dello Sport (2004)

Moses, Edwin Corley Sandro Aquari USA • Dayton (Ohio), 31 agosto 1955 • Specialità: Ostacoli È stato il più grande nei 400 m ostacoli e, in assoluto, uno dei più grandi atleti di tutti i tempi. Dotato [...] in maniera vistosa e vinse i Giochi Olimpici di Montreal, migliorando con 47,64″ il record di John Akii-Bua; replicò nel 1984, dopo che, a causa del boicottaggio, non aveva potuto partecipare ai Giochi di Mosca 1980. Ormai trentatreenne, tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COBLENZA – MONTREAL – MADRID – DOPING – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moses, Edwin Corley (1)
Mostra Tutti

Magoni, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Magoni, Paola Italia • Selvino (Bergamo), 14 settembre 1964 • Specialità: sci alpino, slalom Paola Magoni, più nota come Paoletta, ottima slalomista, ha iniziato la sua carriera in Coppa del mondo [...] po' a sorpresa ma con straordinario merito, alle Olimpiadi di Sarajevo del 1984, compiendo l'impresa della vita. Quarta dopo la prima manche dello la vittoria ai giochi olimpici. Nella stagione successiva ha dimostrato in Coppa del mondo che quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIECHTENSTEIN – COURMAYEUR – SELVINO – BERGAMO – BORMIO

Hohn, Uwe

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hohn, Uwe Roberto L. Quercetani Germania Est • Rheinsberg (Brandeburgo), 16 luglio 1962 • Specialità: Lancio del giavellotto Pur con una carriera piuttosto breve, questo potentissimo gigante (alto [...] il boicottaggio lo tenne lontano dai Giochi Olimpici di Los Angeles (1984). Proprio nel 1984 raggiunse l'apice della forma: fra il record della specialità. Nel 1985 vinse la gara di Coppa del Mondo a Canberra con 96,96 m, staccando il secondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BRANDEBURGO – CANBERRA – POTSDAM – BERLINO

VANZETTA, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

VANZETTA, Giorgio Italia • Cavalese (Trento), 9 ottobre 1959 • Specialità: sci nordico, fondo Talento assai precoce, Vanzetta si mise in luce per la prima volta nel 1975, anno in cui ai Campionati [...] spalle del compagno di squadra De Zolt, contribuì in maniera determinante all'argento della staffetta. Alcuni anni più tardi, dopo aver ottenuto 2 bronzi alle Olimpiadi di Albertville 1992, coronò la sua carriera vincendo ai Giochi Olimpici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBARELLO – CAVALESE – SARAJEVO – GRENOBLE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
windsurfing
windsurfing 〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine ital., tavola a vela: v. tavola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali