• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Sport [147]
Biografie [60]
Discipline sportive [43]
Sport nella storia [31]
Competizioni e atleti [28]
Arti visive [15]
Temi generali [12]
Geografia [9]
Archeologia [9]
Storia [9]

Olimpiadi invernali: Oslo 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Oslo 1952 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VI Data: 14 febbraio-25 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne) Numero atleti italiani: 33 [...] 'italiana Giuliana Minuzzo, il bronzo nei due slalom. Da qualche stagione Annemarie era la migliore sciatrice del mondo, ma ai Giochi Olimpici del primo dopoguerra, quelli di St. Moritz 1948, la sua nazione, la Germania sconfitta, non aveva ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – EDIZIONE SUCCESSIVA – CORTINA D'AMPEZZO – FRIDTJOF NANSEN – SALT LAKE CITY

Pamich, Abdon

Enciclopedia dello Sport (2004)

Pamich, Abdon Sandro Aquari Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] in luce agli Europei del 1954 a Berna, giungendo settimo nella 50 km, la sua distanza preferita. Quarto ai Giochi Olimpici del 1956, dove fu anche edizioni dei Giochi: a Città del Messico, dove fu costretto al ritiro, e a Monaco 1972, dove venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DORDONI – ITALIA – BERNA – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamich, Abdon (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] eliminata dalla fase finale degli Europei del 1972, anche a causa delle precarie condizioni del goleador Riva, reduce da un lungo d'oro ai Giochi Olimpici del 1936. Deve essere però precisato che l'Italia diede del metodo classico un'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] m. La staffetta 4x400 m, figlia della 4x440 yards nacque, alla fine del 19° secolo, sul celebre Franklin Field di Filadelfia. Fu introdotta ai Giochi Olimpici nel 1912 e solo nel 1972 per il settore femminile. Rispetto alla 4x100 m, l'abilità nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] ′42,65″. Il risultato più interessante venne forse da Gianni Del Buono, buon mezzofondista che nel 1972 era giunto alle semifinali dei 1500 m ai Giochi Olimpici di Monaco. In una gara post-olimpica a Roma vinse i 5000 m in 13′22,4″, battendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] trovano ospitalità sotto l'aerea tensostruttura che richiama le altre diffuse all'interno del villaggio olimpico inaugurato in occasione dei Giochi del 1972. Si tratta di ampi padiglioni in lastre di plexiglas trasparente, sostenuti da piloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] di maggiore equilibrio per riprendere la corsa. Ai Giochi Olimpici del 1908 vinse la gara stabilendo in 15,0″ Si ripresentò sulla distanza che gli aveva dato la gloria solo nel 1972 per preparare l'assalto all'oro di Monaco. Ma intanto era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] del 1934, varie volte ripubblicato, London; trad. it. Londra città unica, 1972), resta altresì innegabile che fino alla seconda metà del raggiungimento di tale meta è stata offerta dai Giochi olimpici del 1992, colti come un’occasione per realizzare ... Leggi Tutto

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] lo spareggio per la piazza d'onore centrando 25 piattelli su 25. Solo venticinquesimo l'altro azzurro Chiono. Ai Giochi Olimpici di Monaco del 1972 l'Italia fu rappresentata da Silvano Basagni e da Angelo Scalzone nella fossa e da Garagnani e Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] colse l'occasione per dichiarare di non voler partecipare ai Giochi Olimpici del 1932. Il calcio tornò poi nel 1936, ma la di squalifiche ‒ alle Olimpiadi. Alla vigilia dei Giochi di Sapporo del 1972, una soluzione di compromesso fu trovata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pallamano
pallamano (o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali