MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] Giochiolimpici per gli arcadi illustri defunti (1753); Adunanza per l’innalzamento in Arcadia del ritratto del , Annali di Antonio De Rossi stampatore in Roma (1895-1755), Firenze 1972, passim; M.T. Acquaro Graziosi, L’Arcadia: trecento anni di ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] pp. 753-757); Lezione di preparazione atletica nella palestra del Club (1972), in Flash, 1979, p. 32.
V. Castronovo pp. 307-320; T. Forcellese, L’Italia e i giochiolimpici. Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva, ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] Giochiolimpici di Parigi, dove si era ottimamente classificato in alcune prove di equitazione.
La vicenda del ‘primo oro olimpico p. 370; E. Kamper, Enzyklopädie der Olympischen Spiele, Dortmund 1972, p. 213; M. Gennero, Torino 1902. 1° Concorso ...
Leggi Tutto
calcio - Uruguay
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF)
Anno di fondazione: 1900
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: celeste-bianco-nero
Prima [...] , 1988), 3 Coppe Interamericane (2 Nacional: 1972, 1989; 1 Peñarol: 1969), 1 Recopa Sudamericana primo titolo mondiale. Nei GiochiOlimpici di Parigi nel 1924 Europa e con le altre due importanti scuole del Sudamerica, Argentina e Brasile. Riesce a ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] , si guadagnò la convocazione per i Giochiolimpici di Parigi del 1924.
Qui ottenne il quarto posto nella I, Torino 1965, p. 429; A. Fugardi, Storia delle Olimpiadi, Bologna 1972, pp. 128, 135; S. Jacomuzzi, Storia delle Olimpiadi, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
SACCO, Andreina.
Deborah Guazzoni
– Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori.
Nella sua giovinezza [...] dal 1952 al 1976, presidente del Comitato tecnico internazionale della ginnastica ritmica dal 1972 al 1980 e componente dei comitati organizzatori dei campionati del mondo e dei giochiolimpici fino alle Olimpiadi di Mosca del 1980. Fu insignita con ...
Leggi Tutto
DUPONT, Ewald Andre
Giovanni Spagnoletti
Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas)
Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] del suo film più celebre; ma l'occasione di fare un film sportivo (Der Läufer von Marathon, 1933, Il corridore di Maratona), legato ai giochiOlimpici dimenticato.
Bibliografia
F. Savio, Visione privata, Roma 1972, pp. 363-76; Ewald André Dupont. ...
Leggi Tutto
calcio - Polonia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Polski Zwiazek Pilki Noznej
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 16 [...] tedesca tra il 1941 e il 1942.
La straordinaria e impetuosa crescita del calcio polacco ha inizio con i GiochiOlimpici di Monaco, nel 1972, nei quali, contro ogni previsione, la nazionale conquista la medaglia d'oro battendo la favoritissima ...
Leggi Tutto
Merisi, Emanuele
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso
È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] club. Ha preso parte a tre altre edizioni dei giochiolimpici, classificandosi quinto nella finale di Sydney 2000 nei ; poi Rigamonti decise di mettere la sua esperienza a disposizione del Centro federale di Verona e Merisi, dopo un anno sotto ...
Leggi Tutto
calcio - Perù
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Peruana de Fútbol
Anno di fondazione: 1922
Anno di affiliazione FIFA: 1924
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 1° [...] nella Coppa America del 1927 come paese ospitante. La vincerà nel 1939, trascinata dal più grande giocatore di quegli anni, Teodoro Lolo Fernandez. Sempre con Fernandez, tre anni prima, il Perù si era qualificato ai GiochiOlimpici di Berlino, salvo ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...