La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] . Alla fine del VII secolo tutti i Greci (gli Ioni con minore frequenza) partecipavano ai giochiolimpici. Le liste Bronze Vase from Iran and its Greek Connections, in MetrMusJ, 5 (1972), pp. 25-50.
Sulla colonizzazione greca:
J. Boardman, The Greeks ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] e ginniche" i protagonisti e tutto il corpo di ballo (Rossi 1972, pp. 78-9). Nulla di più naturale, se si considerano le correnti. I grandi appuntamenti sportivi (quali i GiochiOlimpici, i Campionati del Mondo di sport a larga diffusione come, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I GiochiOlimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] ancora più forte nel caso dei Giochi di Monaco del1972. I problemi sorsero a cinque giorni dalla chiusura, quando otto terroristi arabi, appartenenti al gruppo 'Settembre Nero', entrarono nel villaggio olimpico e uccisero due membri della squadra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] i tipi di giochi vengono insigniti del titolo molto onorifico di “periodonici”. I giochiolimpici e quelli pitici corsa, il salto, il lancio del disco e del giavellotto (R. Patrucco, Lo sport nella Grecia antica, 1972).
Dall’altra ci sono gli sport ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] , 1921; trad. it. Parole nel vuoto, 1972, p. 254).
Durante un convegno tenutosi nel del Palavela (2004) di Torino e la realizzazione del Palazzo del ghiaccio (2005) per le gare di pattinaggio artistico e short track dei Giochiolimpici invernali del ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] ), 9 Campionati d'Europa under 18 (1948, 1963, 1964, 1971, 1972, 1973, 1975, 1980, 1993)
Giocatore con il maggior numero di presenze dal confronto con gli inventori del calcio. Nelle successive edizioni europee dei GiochiOlimpici, nel 1908 e nel 1912 ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] del complesso dei «Giochi Greci», con cadenza quadriennale, di cui i più importanti erano i GiochiOlimpici. . Sear, M. Vickers, Aspects of the Circus at Leptis Magna, in LibyaAnt, IX-X, 1972-1973, p. 25 ss.; J. H. Humphrey, op. cit., p. 25 ss.; Ν ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] dell'Olimpiade è in programma a Istanbul.
Il riconoscimento della WBF da parte del CIO nel 1995 ha aperto la strada al possibile ma problematico inserimento nei GiochiOlimpici. Su questa base nel 1998 il CIO ha varato un Trofeo internazionale (il ...
Leggi Tutto
Atleta
Manfred Messing
Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] assai adatto per pubblicizzare e rappresentare simbolicamente la validità del loro principio di stratificazione sociale. Uno studio di P. Seppänen (1972), basato sull'analisi dei risultati dei Giochiolimpici dal 1896 al 1968 e volto a evidenziare l ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] del Sole e il traforo del monte Bianco, ma anche quelle legate ai Giochiolimpici di Roma del 1960 (velodromo, villaggio olimpico prime elezioni anticipate della storia dell’Italia repubblicana, nel 1972. Nel corso degli otto anni da senatore, ne ...
Leggi Tutto
pallamano
(o 'palla a mano') s. f. [comp. di palla1 e mano, calco dell’ingl. (field) handball] (solo al sing.). – Sport a squadre (dapprima di 11 uomini ciascuna e attualmente di 7 al massimo), che si gioca in base a regole molto simili a...