• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Economia [12]
Matematica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Sociologia [6]
Temi generali [6]
Biografie [3]
Matematica applicata [2]
Scienze politiche [3]
Diritto [3]
Psicologia e psicanalisi [2]

fiducia

Dizionario di Medicina (2010)

Stimare alta la probabilità che un dato evento si realizzi (per es., che riprenda la crescita economica dopo una crisi) o che una persona si attenga a una certa norma comportamentale (per es., che un proprio [...] principale risultato comune a molti di tali giochi è la presenza di decisioni cooperative guidate dalla f. che sono contrarie alle prescrizioni razionali della teoria dei giochi, secondo la quale un giocatore non dovrebbe dare f. e l’altro dovrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – TEORIA DELLA MENTE – CRESCITA ECONOMICA – COGNIZIONE SOCIALE – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiducia (1)
Mostra Tutti

cooperazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cooperazione Azione svolta in comune da più soggetti (individui, enti, Stati, organizzazioni internazionali) per il conseguimento di un determinato fine. Cenni storici L’idea di c. si affermò, tra Otto [...] di associazioni private fondate sul volontariato (le Organizzazioni Non Governative, ONG). Giochi cooperativi Nel linguaggio della teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei) un gioco è detto cooperativo quando sono possibili accordi vincolanti tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cooperazione (9)
Mostra Tutti

indice di Shapley

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

indice di Shapley Roberto Lucchetti Un gioco cooperativo a utilità trasferibile, in cui N={1,2,…,n} è l’insieme dei giocatori, è una funzione ν:P(N)→ℝ, tale che ν(∅)=0. Con P(N) si indica l’insieme [...] Si chiama soluzione del gioco cooperativo a N giocatori una funzione φ che mappa lo spazio dei giochi (che è isomorfo giocatori tutta la quantità disponibile ossia non assegna nulla ai giocatori che non portano contributi alle coalizioni, assegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – A. LA

coalizione

Enciclopedia on line

In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] riuscirvi, nonostante la concorrenza delle imprese escluse, che non aderiscono all’accordo (outsiders). Le imprese in c. comportamento nel gioco e regole distributive all’interno del gruppo. La teoria dei giochi cooperativi studia i giochi, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – TEORIA DEI GIOCHI – OLIGOPOLIO – ANTITRUST – MONOPOLIO

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] più o meno serio, che è alla base di certi giochi violenti praticati da adulti e bambini, si ha la possibilità disposizione favorevole alla convivenza pacifica e alla cooperazione. Pertanto, lo scambio di doni, non già lo scambio economico, è la base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

I luoghi delle relazioni sociali

Storia di Venezia (2002)

I luoghi delle relazioni sociali Marco Fincardi Una lunga transizione Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] dei numerosissimi ridotti — rinomati o malfamati che siano — il gioco d’azzardo non sia solo una passione che attrae gente d’ogni età, sesso sodalizi mutualistici, cooperativi e associativi propagatisi nell’Italia liberale. Ciò non ostacola solo l ... Leggi Tutto
TAGS: CONFESSIONI DI UN ITALIANO – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO

Sociobiologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociobiologia Sergio Manghi Il programma della sociobiologia Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] , New York 1984 (tr. it.: Giochi di reciprocità: l'insorgenza della cooperazione, Milano 1985). Barash, D.P., woman that never evolved, Cambridge, Mass., 1981 (tr. it.: La donna che non si è mai evoluta, Milano 1985). Ingrosso, M., Manghi, S., Parisi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GENETICA DI POPOLAZIONE – EVOLUZIONE DELL'UOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] specie dall'economia. La ricerca operativa, le teorie dei giochi e delle catastrofi, l'analisi dei sistemi e dell'impatto e limitarle e ad evitare i conflitti non necessari. Non negano la possibilità di cooperazione fra gli Stati, ma ne sottolineano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA

Socializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socializzazione Walter R. Heinz Definizioni Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] di genere, i bambini e le bambine non si rifanno solo al modello paterno e materno attraverso l'adattamento ai ruoli sociali cooperativi nei gruppi di pari dei bambini dei gruppi di pari - si pensi ai giochi al computer, o alla 'navigazione' su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – INTEGRAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socializzazione (2)
Mostra Tutti

L'ORIGINE DELLA COLLABORAZIONE ANIMALE E UMANA

XXI Secolo (2010)

L’origine della collaborazione animale e umana Andrea Levi La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] , si è osservata la comparsa di un mutante non solo capace di un comportamento cooperativo, e quindi in grado di formare spore, ma a 50 oppure 90 a 10. Le soluzioni del gioco possono essere rappresentate nella seguente matrice dei guadagni: Accetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali