Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] scena olimpica come Cassius Clay, mediomassimo di Louisville, Kentucky, nei Giochidi Roma del 1960. A 18 anni di Novosibirsk.
Atlanta accrebbe la collezione di medaglie di Steve Redgrave, vogatore inglese che sarebbe salito sul podio anche a Sydney ...
Leggi Tutto
ginnastica
Alessandra Lombardi
Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo
Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] , il quale riuscì a far inserire i giochi ginnici e lo sport nelle scuole.
Ginnastica femminile diSydney. Con immensa forza di volontà Chechi torna ad allenarsi in vista delle Olimpiadi di Atene (2004) e, all'età di 35 anni, vince la medaglia di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] passato sull'otto) e Valter Molea ‒ qualificò tutte le sue barche per i Giochi Olimpici diSydney 2000. Uscì inaspettatamente in semifinale il nostro 4 di coppia, che perse la sua imbattibilità iridata dopo aver vinto quattro mondiali consecutivi ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Calogero, cavalli federali di undici anni. Cappai ha chiuso quattordicesimo e Gentini quindicesima.
Sydney 2000
Dopo Melbourne 1956, l'Australia ha ospitato sui propri terreni l'equitazione nelle Olimpiadi del 2000. All'epoca, i giochi olimpici dell ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] l'Australia, e con essa l'emisfero sud, ospitarono per la seconda volta i Giochi Olimpici, e la sede prescelta fu Sydney. In uno scenario meraviglioso, il concorso di pubblico raggiunse cifre record: da 85.000 a 97.000 nelle sedute mattutine e da ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] e il suo club di appartenenza è stato lo Heriot's. Esordì in nazionale il 16 dicembre 1972 a Murrayfield contro la Nuova Zelanda (9-14), giocando la sua ultima partita da titolare il 10 luglio 1982 contro l'Australia a Sydney (9-33). Ha collezionato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] squadra olimpica USA a Sydney 2000, ha affiancato Denzel Washington in He got game (1998) di Spike Lee. Un notevole giocatore di pallavolo, tanto da essere nominato capitano onorario della squadra olimpica americana ai Giochi del 1988, era invece ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] dal Georgia Dome, costituì il principale punto di ritrovo, dotato di un anfiteatro e di servizi per il tempo libero. Dopo i Giochi la sua superficie passò da 50 a 20 acri.
Sydney 2000
I Giochi Olimpici possono avere un impatto considerevole sulle ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] dello slalom nel programma olimpico.
Dopo un primo esperimento ai Giochi del 1972, lo slalom è stato introdotto alle Olimpiadi di Barcellona 1992 e poi confermato ad Atlanta e Sydney. Alle Olimpiadi di Atene del 2004 (K1, C1 e C2 uomini, e K1 ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] ai suoi cittadini, secondo i bisogni e i meriti di ciascuno.
I Giochidi Melbourne non posero problemi al CIO, a parte la del tempo e soprattutto l'ottima riuscita dell'Olimpiade diSydney misero a tacere le più velenose critiche americane e ...
Leggi Tutto
in rosa
loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...