• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [167]
Sport [132]
Biografie [64]
Discipline sportive [37]
Sport nella storia [30]
Competizioni e atleti [21]
Temi generali [11]
Cinema [9]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Impianti e strutture [4]

KARSTEN KHODOTOVITCH, Ekaterina

Enciclopedia dello Sport (2004)

KARSTEN KHODOTOVITCH, Ekaterina Bruno Marchesi Bielorussia • Potsdam (Germania), 2 giugno 1972 Ha sempre gareggiato per la Bielorussia. Possente nel fisico (1,87 m per 84 kg), vanta un'ampia serie [...] vittorie: bronzo nel 4 di coppia ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992, oro nel singolo ai Giochi di Atlanta 1996 e ancora oro nel singolo ai Giochi di Sydney 2000. Ai Campionati del Mondo ha vinto due titoli nel singolo (1997 e 1999), due bronzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSIA – BARCELLONA – SIVIGLIA – GERMANIA – POTSDAM

LIPA, Elisabeta

Enciclopedia dello Sport (2004)

LIPA, Elisabeta Bruno Marchesi Romania • Bucarest, 26 ottobre 1964 Alta 1,83 m per 78 kg, ha collezionato tre medaglie d'oro e una d'argento ai Giochi Olimpici. A Barcellona 1992 è stata seconda (insieme [...] a Veronica Cochelea) nel doppio e prima nel singolo; ad Atlanta 1996 ha vinto l'oro nell'otto, ripetendosi quattro anni dopo ai Giochi di Sydney 2000. Vanta anche un argento ai Mondiali nel 4 senza e nell'otto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tuffo

Enciclopedia on line

tuffo Esercizio consistente nel lanciarsi in acqua da altezze fisse secondo particolari tecniche e stili. Lo sport dei t., originario della Germania, ha visto negli anni una supremazia di svedesi, messicani, [...] e di quella di bronzo dalla piattaforma alle Olimpiadi di Monaco (1972) e di quella d’argento dal trampolino ai Giochi di Montreal di partenza, rincorsa, distacco, volo ed entrata in acqua. Nei t. sincronizzati, inclusi nel programma olimpico a Sydney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: TRAMPOLINO ELASTICO – CITTÀ DI MESSICO – EUROPA ORIENTALE – GERMANIA – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuffo (2)
Mostra Tutti

Johnson, Michael

Enciclopedia on line

Johnson, Michael Atleta statunitense (n. Dallas 1967), primo corridore nella storia dell'atletica a vincere ai giochi olimpici (Atlanta 1996) le gare dei 200 e 400 m. È detentore del primato mondiale dei 200 m (19″ 32/100), [...] nel 2000) e 9 medaglie d'oro ai campionati mondiali: 200 m (1991, 1995), 400 m (1993, 1995, 1997, 1999), staffetta 4×400 m (1993, 1995, 1999). Nel 2000, alla conclusione dei giochi olimpici di Sydney, ha annunciato il ritiro dall'attività agonistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLANTA – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Michael (1)
Mostra Tutti

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] e femminile. L’Olimpiade di Sydney del 2000 ospitò 10.200 atleti con la partecipazione di 200 paesi. Il britannico S. Redgrave, nel canottaggio, conquistò la quinta medaglia d’oro in edizioni consecutive. Ai Giochi di Atene del 2004 le nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] affiliate, per un complesso di 663 squadre che disponevano di 83 terreni di gioco, di cui 16 in esclusiva e vincere l'Australia, che si è imposta in finale all'Italia, a Sydney, mentre nel 1978 hanno vinto gli Stati Uniti, contro la Gran Bretagna, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

ATLETICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Atletica leggera I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] di Atlanta (1996), i campionati mondiali di Atene (1997), le Olimpiadi di Sydney (2000) e i campionati mondiali di arrivate dalla 20 km di marcia (gara vinta da I. Brugnetti) e soprattutto, nell'ultima giornata dei Giochi, dalla maratona che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – TENDINE D'ACHILLE – ATLETICA LEGGERA – SOLLEVATRICI – KORZENIOWSKI

Pallacanestro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pallacanestro Alessandro Capriotti L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] dal mondo delle comunicazioni ha dovuto contare anche su presenze politiche nella propria federazione. Le competizioni del 2000 Ai Giochi olimpici di Sydney la medaglia d'oro andò agli Stati Uniti, la medaglia d'argento alla Francia, la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – STATI UNITI – BARCELLONA – IUGOSLAVIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallacanestro (4)
Mostra Tutti

Pugilato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pugilato Alessandro Capriotti Dopo la grande popolarità di cui la boxe ha goduto negli anni Ottanta e (in minor misura) Novanta, durante i quali ha prosperato grazie anche alla presenza di numerosi [...] con il supermassimo P. Vidoz. Ai Giochi olimpici di Atene 2004 G. Rigondeaux Ortiz si è laureato campione nella categoria al limite dei 54 kg (secondo successo consecutivo dopo Sydney), conquistando una delle cinque medaglie d'oro vinte da Cuba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: T. STEVENSON – PESI PAGLIA – SYDNEY 2000 – STATI UNITI – ATENE 2004
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugilato (4)
Mostra Tutti

Paralimpiadi

Enciclopedia on line

Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] sebbene la denominazione di Paralympic Games (Giochi Paralimpici) venne di 61 nazioni a Seul 1988; 3020 atleti di 82 nazioni a Barcellona 1992; 3195 atleti di 103 nazioni ad Atlanta 1996; 3843 atleti di 123 nazioni a Sydney 2000; 3969 atleti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI PARALIMPICI – LILLEHAMMER 1994 – BARCELLONA 1992 – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa, 24...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali