BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] . Qui la politica benedettina appare incerta e contraddittoria, subordinata com'è necessariamente al gioco politico-diplomatico delle potenze, a sanzione di quel ruolo secondario e passivo nello scacchiere politico europeo che il papato aveva dovuto ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] nobiliari, condividendone i passatempi (compresi i giochidi società, debolezza di cui farà ammenda nell'autobiografia), ed è del F., ma quello dei diversi tipografi di cui egli si servì.
Al ruolodi provveditore dello Studio e alla cura della ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] , VIII, p. 965), conformarsi al ruolo, trasformarsi alla lettera.
Questo movimento si ripeterà di preferenza su di un linguaggio, interveniva in termini di "autorità", mentre i suoi avversari facevano giochidi potere e accusavano il vescovo di ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di Laura, figlia di Giulia e di Orsino Orsini (ma, si diceva, di Alessandro VI), con Nicola Franciotto Della Rovere, figlio di Luchina, sorella del papa, da questi adottato. Scarne le notizie sul suo ruolo carnevale, giochidi Testaccio e di Agone, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] avere nel dibattito un ruolodi guida magisteriale, sosteneva l'opportunità di un riferimento costante al del Cinquecento, Firenze-Chicago 1974(e Id., Giochidi pazienza. Un seminario sul "Beneficio di Cristo", Torino 1975); P. Simoncelli, Il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] col relegare il concistoro ad un ruolodi mera ratifica delle decisioni prese dal papa al di fuori di esso.
Il problema più urgente ninfeo con i suoi giochi d'acqua.
Più significativi, per una migliore comprensione della personalità di C. VIII sono i ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] in cui Piero era coinvolto, ma dai giochi diplomatici internazionali condotti alla corte pontificia. Morto nel le ostilità. L. X rispose con una cauta politica di salvaguardia del ruolo arbitrale del Papato.
Alla lega antifrancese stretta a Malines ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] gli garantì, per la seconda metà del 1644, il ruolodi governatore di Macerata. Nel frattempo morì Urbano VIII e gli successe Innocenzo un papa giovane, rigoroso, sostanzialmente estraneo ai giochidi fazione che animavano la vita della corte, e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] pp. 499-529; Ph. McNair, Pietro Martire Vermigli in Italia. Un'anatomia di un'apostasia, Napoli 1972, ad ind.; C. Ginzburg - A. Prosperi, Giochidi pazienza. Un seminario sul "Beneficio di Cristo", Torino 1975, pp. 164 s., 174-177; P. Simoncelli, Il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] partire dal 1545 fino alla sua morte. Se sul ruolo che egli vi svolse mancano notizie, è possibile ipotizzare che 224 ss., 339; C. Ginzburg-A. Prosperi, Giochidi pazienza. Un seminario sul "Beneficio di Cristo", Torino 1975, passim;A. J. Lamping, ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...