DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] libertà") in cui, se mai, si attutisce, nell'ambigua comune assunzione di merito di nobiltà e di forze popolari, proprio il riconoscimento del ruolo determinante di quelle forze popolari e dei loro capi, giustamente sospettosi del doppiogiochismo del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] a Petrucci un ruolodi protagonista sulla scena toscana. Leone X gli affidò il compito di garantire l’alleanza di Leone X (almeno secondo la testimonianza tendenziosa di Pietro Aretino, 1891, p. 168). Fino alla fine dei suoi giorni partecipò a giochi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] di piccoli oggetti di scavo o di collezione, stringati e informatissimi, se ne alternano altri equilibrati ed eleganti su giochi 137-164).
Assai difficile è valutare su di un piano generale il ruolo e il significato sia culturale, sia più ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] morta non serve qui da semplice complemento ma ha un ruolo pari a quello delle figure nel suscitare un'impressione di gioia esuberante. La pittura - tecnicamente perfetta -, alleandosi ai giochi raffinati della luce negli specchi, crea una atmosfera ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] cui la responsabilità del M. e il suo ruolodi curatore editoriale acquisiscono evidenza nel frontespizio.
Il 24 in Bologna, Bologna 1929, pp. 130-134, 150-152; F.M. Giochi - A. Mordenti, Annali della tipografia in Ancona 1512-1799, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] posizione in seno al S. Collegio. Sebbene non assurgesse al ruolodi capo partito, preferendo fare parte a se stante, fu giochi d'acqua che avevano resa celebre la villa tiburtina. Aggiunse infine nuove varianti alla fontana dell'Organo per opera di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] evidente decadenza - il ruolo delle famiglie Orsini e Colonna, considerate alleate dalle corti di Francia e Spagna, che e avere a Londra un uomo di fiducia, esperto dei giochi della diplomazia europea e in grado di patrocinare la causa estense; per ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] Franzesi.
Al di là dei riconoscimenti guadagnati a corte, il F. preferì mantenersi meno coinvolto nei giochi politici rispetto recavano Oltralpe per esercitare la mercatura o svolgere il ruolodi banchieri. Le manovre per il reinserimento in Toscana ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] ed un indice generale della materia (divisa in canti lirici, storie, ninne-nanne, répiti o canti di morte, canti di morte, canti del mare, canti religiosi, giochi, canzoni a ballo, musiche strumentali, "Abbaniatine" o grida dei venditori ambulanti o ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] agrarie, cercando di adeguarle alle esperienze maturate in Francia e Germania, sempre convinto del ruolo portante dell’ . Conferenza tenuta al comizio agrario di Torino il 29 gennaio 1894, Torino 1894; Giochi ginnici. Conferenza tenuta nell'Aula ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...